iz Dissertazione ci. Ora io vo’levar la mafchera a coftui, e notificare, che egli fu un eccèllente Falfario , che coli5 ingannare chiunque trattò con lui, fapea ben fare il Tuo negozio. Copiai parte di un Catalogo MSto de’Libri Greci elìcenti nella Regia Biblioteca dell’Eicuriale , che David Colyillo Scoz-zefe cento quaranra anni fono, compoie. Era uomo affai verfato nella Lingua Greca , e dotato di ottimo criterio. Le fue parole fon quefte: Petro Alexandrino Epifcopo attribuita Hifiorm Chronologica ab Adam ufque ad Heracliatn junio re ni , qv.cc tarma manti Scciptoris recentioris attribuitili Marcellino, vel Hippolyto; Jed nullius tamen effe potefl; nam illi onnes He-rachum prceceffere. Non efl Georgii Oecumenu, ut ex collatione didici &c. Dopo molte altre parole aggiugne: Grcece & Latine editus efl Liber a Patre Matthcco Rabero Societatis Jefa ex BibLothecce Aupufiance Codice, que/n Andreas Durmarhis fcripferat. Sed hic ille idem feeleftus, flit, qui ut-cumque illa ex Codice deferipferat in Hfpania , & títulos illos proflituerat. Virorupi peffimus, qui nihil aluid habebat, nifi p.rofìituere Libros ficlis titu-lis , quos fummo predo diventerei P rincipibus. Innúmera feelera illius deie-xi & notavi -, qui prczter faljos tiiulos, quum aliquid deferibendum erat, definito pretto integri Libri, omitiebat multa heic atque illic in medio opere . Quum contra deferibendum erat, ut numerarentur folta, infinita alia infere-hat, ut repleret paginas. Nec Grcece feiebat, & ne unam quidem paginam fcribebat fine pfeudographia . Uno verbo , ita fceleflus erat Andreas Dar.na-nus Epirota , ut nihil illi credere debeamus, nec titulis ejus . Così il Col-villo, la cui fentenza dèe rendere cauto chiunque poilìede Codici fcrit-ti da lui, .e chiunque ancora maneggia altri antichi MSti : imperocché niuo Secolo è mai ftato privo d’irn portoti e venditori di fumo, perchè iempre ci fu, chi s’ingegnò di far guadagno colle frodi. E qui’ voglio fottoporre all’ efame de i Lettori un Codice della fo-pra lodata Biblioteca Ambrofiana, fcritto in carta pecorinama non molto antico, perchè abbraccia anche la Vita di San Niccolò Magno, comporta da Lorenzo Giuftiniani. Quivi efifte un Opufcolo col feguen-te titolo: Difputatio Sancii Leonis Papce contra Hcereticos. Mi balzò il cuore per la fperanza di trovar qualche pezzo inedito di San Leone il Grande, cioè di uno de’più illuffri ed eleganti Papi. Ma reftai ben perpleffo in-leggere quell’Operetta , di cui rapporterò qui un folo paragrafo. Errare Hcereticos hcec maxime cauffd facit , dum aut ignorant, aut nolunt ad veri e re in Domino noflro Jefu Chñfio fi cut unam perfonam, ita duas fubfiantias effe , Dcum ex Deo Patre , & Hòminém ex homine Maire. Et quee de fe ipfo Dominas fecundum difpenfationem c-arnls affanna lo-qidtur, depuiant divinitati, ut efl illui'. Paier major me efl &c. Tralafcio il rerto, bailando folamente dire, che l’argomento convien a’tempi di San Leone Magno, perchè ivi fi tratta la controverfia contro gli Ariani e Semiariani per la divinità del Figlio di Dio -, ficcome ancora del