I N D I E 5 *7 Benedttto Vefcovo d’ Adria. 4<>7 Benedetto Vefcovo di Cremona. T. 11. 51 Benefizio, fe foife il medeiiino che Feudo. Tomo I. 84. Non fi concedeva un Benefizio fe non durante la vita del Beneficiato. 87. Qual differenza pafl’affe fra i Benefizj,e le Preca.-rie. ivi. Benzone Pfeudo-Vefcovo d’ Alba non conofciu-fciuto dall’Ughelli T. 111. *53 Benzone Meffo di Ottone 111. Augufto T.I, 67 Berardo Vefcovo diRofelle, ignoto all’Ughelli. .T. 11. 370 Berardo Abate di Farfa. T. 111. 448 Berengario I. quando ricevelfe la Corona Imperiale. T. I. 75. ao8. T. 11. 501. 331. T. 111. 179 Berengario Nipote e Meffo di Berengario I. Augufto. T. I. ¿7 Berengario Vefcovo di Lucca. T. 11. 366 Bericoceolo , voce procedente dall’ Arabico. 149 Berlina, incerta è l’origine di quelta voce. ivi. Berlingaccio , d’ onde derivi . '5° Berlingieri Re di Corfìta e di Sardegna. 91 Bernardo Cardinale e Vicario Apoltolico. Tomo 111. 384 Bernardo Vefcovo di Padova. T. I. 454* Tomo 111. 467 Bernardo Vefcovo di Verona. T. Ili- 185 Bernardo Vefcovo di Parma. 384 Bernardo Conte Meffo del Re Arrigo. T. 11. 463 Berta Figlia di Berengario Augufto, Badeffa del Moniftero Piacentino di San Siito. T. I. 51 Berta Madre.di Ugo Re d’Italia. 59 Bertario Abate Cafìnenfe. T. 11. 78 Bertefche , o Baltrefche , che foffero. T.I. 347 Bertoldo Patriarca di Aquileia. T.lll. 7T Bertolfo Conte , Meffo dell’ Imperador Corrado. T. 11. 55 Bertolfo Abate di Bobbio. T. 111. 405 Bettola, viaie dalla Lingua Tedefca. T, 11. 15° Bianco, deriva dallo ite fio fonte. ivi. Biajimare , fua origine. ivi Bica , voce d’incerta origine. 151 Bicchiere deriva dal Tedefco. ivi Bigatto , d’onde nata quelta voce. ivi Bigamia abbonita ne’ primi Secoli della Chiefa. T.I. 280 Biglioni, Moneta antica di rame. 501 Biondo viene dalla Lingua Germanica. Tom. 11. pag. " 151 Birracchio , d’onde nata quella voce. 151 Bisbetico , fua origjne* ivi Bifcazza , d’onde derivi. ivi Bifcia viene dal Tedefco. 153 Bifello , fpecie di Panno fabbricato nelle Montagne di Modena. 40 Bifogno , (i cerca la fua origine . 153 Bitifredi, Torri di legno. Tom. I. 369 Bizzarro , d'onde nata quefta voce. T. 11. 1 ? 3 Slatta verme con cui fi tingono i panni color Ciemefino. T. I. 30$ Bobio Città antica differente da quella d’oggidì PaS- “3 Boccia , fua origine. F. 11. 154. Boderado Conte del Palazzo. T. I. 50 Bohione , d’onde derivi. T. 11. 154 Boldetti ( Marco Antonio uomo dottiffimo. T. 11!. Bolle di piombo de’ Romani Pontefici. Tom. 11. 351. Di alcuni uomini privati. _ 353 Bologna Città, ottiene da Arrigo V. il gius di batter Moneta. Tom. I. 437. Sue Monete 439 e fegu. Bologna , la fua Univerfità fu la prima ad effe-re fondata in Italia. T.lll. 3. e fegu. Bolognefì, loro Decreto contro a’ Modenefi. T. 11. 310. Viene abolito. 311. Loro concordia co’ Modeneli. T. 111. 94. Leghe co i Reggiani. 95. Pace coi Ferrarefi. ioi. Bombarde , quando inventate. T. I. 371. e fegu. Bona , Santa Vergine Pifana. T. il. 35 Bonifazio Santo Arcivefcovo di Milano. T. 111. pag. _ . 152. Bonifazio Marchefe e Duca di Tofcana, fue Nozze con Beatrice figlia di Federigo Duca di Lorena. T. 11. 9 Bonifazio Duca , e Conte di Lucca. T.lll. 38? Bonifazio Duca e Marchefe della Tofcana , e Padre della Conteffa Matilda , fua permuta con Ingone Vefcovo di Modena . T. I. 5. 1 6ì. T. 11. 363. T. 111. 43^ Bonifazio Marchefe Figliuolo d’ Alberto di Legge Ripuaria . T. I. ^ 2,34. Bonifazio Conte di Tofcana. T. 11. Bonifazio Conte Podellà di Verona. T. 111. 5$ Bonizone Vefcovo di Sutri. T. 11. 394- Bofco , voce di origine Tedefca. Tomo. I. 204 Bojfolo , d’onde nata quefta voce. T. 11. 154? Botarga -viene dall’ Arabico 15 V Botte , fua origine. ivi Bozza , tumore , d’onde venga. I51? Bramare viene dal Latino. ivi Brancaleone Senator di Roma. T.I. 391 Branche, d’onde derivi Tomo 11. if? Branda Caftiglione Cardinale. T.lll. 18$ Brando , d’onde poffa effer venuta quefta voce. issivi 41 MS ivi. To-30Í 35? irto ivi ivi 374 ivi lío T. 11. Brano, d’origine Latina. Bralile, Grana e Legno. Bravo , fua origine . Breccia deriva dalla Lingua Germanica. Brefcello anticamente Città Epifcopale mo 111. Bric cone , d’ onde venga. T. 11. Briga, voce d' incerta origine . Briglia viene dal Tedefco. Brio deriva dalla Lingua Spagnuola. Broccare, voce difufata. T. I. Brocchiere forta di Scudo. Brodo , donde venga. T. 11._ Brolium, voce indicante anticamente una Sei-. va .