ClNQU A NTES IMA TERZA. 141 riunì fcilicet Ducerti, & Tancredum Barenfern Principem. Ad quorum laude m & honorem quadragìnta Equit.es cum usdem ipjis Militari Cingulo decoravi t . Avendo Cane della Scaia, Signore di Verona e Vicenza , nell’ Anno 1328. fatto l’acquilo della Città di-Padova , come fi ricava dalle Giunte alla Cronica di Paris da Cerreta nel Tom. Vili. Rerum Italicàrum, Vero nam reverjus ad glori am amplioran de obtentu Civitads P aduce ultimo OBohris maximum gaudium & Curiam celebravit ; & creavit trigiritet oclo Milites manu fuade diverfis parùbus Lombardie. Leggonfi ivi i nomi di cadaun di effi delle principali Famiglie d’Italia . Quello che ivi e altrove fi dee oiì'ervare, non folamente i Giovani, ma anche gli Uomini fatti, e i Principi ftefli cercavano, e fi tenevano ben caro l’onore della Cavalleria . Azzo Marchefe d’ Eite , e Signor di Ferrava, Modena, Reg' gio &c. fecondo l’ Autore della Cronica Eftenfe nel 1 om. XV. Rer. Lai. nell’ Anno 1 294. faclus fuit Miles per Dominum Ghirardum de Camino, qui lune erat Dommus Civitatis Trivixii, Juper Plateam Communis Ferrarice , ante poriam Epifcopatus . Et eodem die & hora diclus Dominus Marchio A^-Z0 jecit quinquaginta duos Mihtes fuis mambits , fcilicet Dominum Francif-cum ejus jrat rem, & alias Ferrarienfes, Mutinenfes , Bononienjes , Floren-tinos, PaduanoSf Lombardos , & magna Curia tunc fuit in Ferrarla . O li ancora 1’ Autore contemporaneo della Cronica di Parma nel Tom. IX. Rer. Ital. che narra quella funzione allo fteffo Anno 1294. In feflivitate omnium Sancìorum Dominus Affo Marchio EJìenfis, una cum Domino Fran-cifchino fra tre fuo congregavit in Civitate Ferrarice maximam & honorabilem Curiam omnium Procerum Civitatum Lombardice de amicis fuis. In qua Curia fazlus fuit Miles cum prcediclo fiatre fuo per Dominum Gerardum de Camino Dominum Trevijii. Et ipfe Dominus Affo Miles faclus incontinenti fecit alios quinquaginta duos Milites fuis pr&priis expenfis, quamdiu juerunt in Civitate Ferrarice &c. Leggiamo qui a tutte fue fpefe, perchè ufanza fu de Principi liberali nelle folenni Corti bandite di provvedere d’ armi, fo-pravefti, cavalli, ed alimenti i creati da loto Cavalieri. Del refto nelle Città , dove prevaleva , o era unica 1’ autorità del Popolo , alle volte anche da gli ileffi Artifti taluno era affunto alla Cavalleria: il che fu offervato da Ottone Friiìngenfe Lib. IL Cap. 13. de gefì+ Frider. dove parlando del Governo delle Città d’ Italia, dice : Ut etiam ad comprimendos vicinos materia non careat, inferiori* conditionis juvenes , vel quoslibet cantemtibikum euam Mechanicarum Aruum Oofices , quos celerà gentes ab honeflioribus & liberalibus Jludùs tamquam pejìem propellunt^ ad mditice Cmgulum, vel Dignitatumgradus ajfumere non dedignantur. Che fe non già nel pericolo delle battaglie, nè dopo la vittoria, nè in occa-fion di Corti bandite , ma folamente nelle Città in tempo di pace s’ avea da conferire l’onore della Cavalleria : allora con grande apparato , e grevi fpefe 7 cioè con armi, cavalli, addobbi, conviti, ed altri sfoggi