I N DI C F . Arrigo Settimo Re , contra di effo congiurano le Città Guelfe d'Italia. T. 111. ng Arrigo Diacono Cardinale della Chiefa di Cremona T. I. »71 Arrigo Vefcovo di Modena. T. 111. 87 Arrigo Abbate di S. Benedetto di Pclirone. 414 Arrojlo , fu a origine. T. 11. 135 Arrufare, d'onde derivato. _ • 136 Arfenale voce , viene dall'Arabico. T. I. 379 Arce Critica ignorata ne' Secoli barbarici. T. 11. pag. 517 Arti degl' Italiani ne’ Secoli barbarici T. 1. 284 Arti della Lana e della Seta in Italia. T. 11. pag. 38 e fegu. Artiglio viene dal Latino 136 Articoli de' Nomi in Italiano d’onde nati. 69 Arufpicina da i Pagani paifata ne’ Criiliani Tomo 11!. 235 233 Ascarezza , che lignifichi T. 11. 136 Alia Badelfa del Moniltero di Santa Maria Teodata. 323 Afolfo Vefcovo d’Adria. 369 Aiolo una volta Città Epifcopale. T. 111. 306 Afpri , Nummi Greci d'Argento. T. I. 431 Affaggiare viene dal Latino Exagium. T. 11. 137 Affo d’ onde venga. ivi Alti, Città, ottiene da Corrado Secondo il gius della Zecca. T. I. £37- ’Sua Moneta. ivi Afiio, fua origine. T. 11. 138 Aitolfo Re de' Longobardi , fua Epoca. T. 111. pig. _ 410. e fegu. Aitolto MeiTo di Lodovico 11. Augulto. 288 Aerologia giudiciaria. 31. Quanti feguaci aveffe ne’vecchi Secoli. • 33. e fegu. Atanafio Santo Vefcovo di Napoli. T. 11. 499 Attaccare, d’onde nata quell* voce. i^8 Attala Abbate di Bobbio. T. 111. . 405 Attone Vefcovo di Vercelli. T. 11. 415 Atruilda Badeffa del Monillero di S. Michele di Lucca. T. 111. 334 Audibeito Abbate di Santa Maria all’ organo di Verona T. 11. 57 Audoaldo Duca. T. 111. 478 Avello, fua etimologia. T. II. 138 Augufiali, monete d’oro di Federico 11. T. I. 487 A jpaldo Abbate del Monillero Ambroiiano. To rao 11. * 4 Ì9 Auftrifonfo Diacono e Luogo-fervatore. T. I. 83 Auteramo , forfè Conte di Modena. 231 Authperto, Santo Abbate del Volturno. Tomo 111. 137 Avvifare, d’onde derivi quello Verbo. T. 11. 139 Avvocati delle Chiefe, qual foife il lovoUfizio. T. ili. 2S7. Più d’uno ne «veano alle volte le Chiefe. 288. Loro elenzioni 291. Quanto dive-niffero perniciofi alJe mede/ime Chiefe. ivi. Difendevano anche coll’armi i beni d’effe Ghiefe. ivi. Quando ceffaiTe il loro Ufizio. 296 Azzo Secondo Marchefe , progenitore delle due Eflenfì Famiglie, Conte di Milano. 43 Atzo Sello Marchefc d’ Eik detto Signor di Fer-.rara-T. I. 23? Azzo, o fìa Attone Vefcovo di Bergamo. 23? Azzo Vefcovo di Calerta. T. li. 37X Azzo Vefcovo di Vercelli. 50 Azzo Vifconti, Signor di Milano. T. 111. 154 B BAccello , viene dalla Lingua Arabica . T. 11. pag. 140 Bacino d’origine Germanica. ivi Badare , d’onde lia nata quella voce. 14 r Bagarino , moneta baila di Ferrara. T. I. 499 Bagatella , fua origine. T. II. 1^1 Bagordare , che lignifichi. 7 Ba'a , d’onde derivi. 141 Baiocco , d'onde nato quello nome. * ivi BalauJiro, fua origine . 143 Balcone , viene dalla Lingua Germanica. ivi Baleitre una volta tifate in Guerra . T.I. 374 Bilellrieri e Saettatori proibiti contro i Crifliani dal Concilio Lateranenfe II. 377 Balta , qual lia la fua origine. T. II. 145 Belifario , in qual Anno s'ìmpadronifle di Ravenna . 6f Balfari Vefcovo di Lucca. T. 111. 299 Balzo, d’onde nata quella voce. T. 11. 144 Bambino viene dal Greco. ivi Banca fua Etimologia. ivi Banda , d’ onde venga. 14? Baracca, fua origine : ivi Barafone non uno Re di Sardegna. 90. Il primo s’intitola Re di Sardegna 3 e 1’ altro Giudice d’ Arborea * ivi Barba , Zio. . 121 Barbacani che foflero. T. I. 340 Barda, voce Arabica. T. 11. i4y 'bargello , d’ onde derivi. 14? barlume , incerta la fua origine . ivi Baro , d’ onde nata quella voce. ivi Barracano, Cpecie di panno, fi cerca la fua ori-gine. 147 Baffo, fua origine. ivi Bafla, d’onde derivi. ivi Baitìa fpecie di Fortezza. T. I. 370 Batello viene dalla Lingua Germanica. T.11.147 Baterico Vefcovo d’Ivrea , ignoto all’ Ughelli. pag. 50 •Battifolli erano una fpecie di fortezza. T. I. 37* Bava, d’onde venga. T. 11. 148 Beatrice , Moglie di Bonifacio Mar.chefe.di To-fcana , Figlia di Federico 11. Duca di Lorena , pag. 46 6 Beatrice Madre della Conteifa Matilde. T. 1. Beatrice Eftenfe Regina di Ungheria. T. 111. 411 Becco , origine di quella voce. T. 11. 148 Benda, viene dal Tedefco. 149 Belletto , qual poffa elitre la fua origine. ivi Bellino Vefcovo di Padova. 37 > Benedetto X I V. Sommo Pontefice regnante » fua Decretale fopral’Ufura. T. 1. 144- Tomo ili. 1 66. 20J» Bene-