Settàntesimaseconda. 447 ad EpifcopaUm Confiecrationem accedere, ab Archiepifcopo ut confecraretur impetrare nequaquam v.iluit , ntfii Plebem & Cortem, quam injufile & potefilar ttve invajerat, Nepoii fiuo concederei. Cumque in longum prò hac intentionC ejus proielaretur Confederano , non [ponte , fitd coatte conceffu quod penerai . Seguita a d're , che ricorfo Ubaldo all’Imperador Corrado, ne ottenne p.ù Lettere ed ordini ad Enberto Arcivefcovo, perchè reftituiiìè quella Corte . Quod numquam impetrare valuti -, fed Diabolico infilinttu, cui a cu-nabulis ( file ut omnibus tam Lalicis quam Teuionicis patet ) defiervierat, ejus legationem vilipendens, fupenus ditta detinuit, & alia multo majora ad Geni-toris ( cioè di Corrado Augufto ) dedecus & vilitatem , invalere non fior-midavit, fcilicet Plebem de Mifiano &c. eo autem in Regno veniente, cum comperijj'et, quod Archiepifcopus violata fed eli tate , quam iìli, fecerat, Regnu m febi invadere moltretur , Guardo infiltrante , & ei omnino fujfraganle, otntv.a pradila, fiicut reo Majejlatis, & proficriptione digno, jufile ei abfilulit . Sci Gen itere no ¡irò de Regno recedente, iterum omnia invadere non timuìt, fpre-ta ejus reverenti a 6* vmore. Pertanto eiiò Imperadore Arrigo ordina, che tutto iìa reihtuito alla Ch'efa di Cremona. Serviranno tali notizie a far meglio conofcere Enberto Arcivefcovo-di Milano, e perchè fra lui, e Corrado Auguito, inforgeiTe quella flrepitofa difeordia . Certo è, che i Tedelchi il trattavano dn Tiranno. Nè folamente i fuddetti due Vefcovi di C remona Landolfo e Ubddo provarono le griffe de’ Potenti , ma dovette anche farne pruova O lelrico loro AnteceiTore, avendo io prodotto un D.ploma di Ottone III. dell’Anno 992. da cui rifulta, che anche quel Ve-icovo avea ricercata la Regia protezione, eo quod a pravis kominibus multa pa eretur adverja . Aggiungali ora un Diploma del fuddetto Arrigo fra gl’imperadori Secondo dell’Anno 1047. favore dcH’intìgne Monillero d: San Zenone di Verona , dove toccando con chiare parole l’empio a-bufo di qurl Secolo, fcrive : Ammonemus etmm Abbaiem , qui prceefil, ejus-que Succefforibus interdicimus , ne res fiìipendiarias alendis Monachis dedica-tas de finu Monafiìeru ¡apiari:, & Scecularibus in benefecium tribuanr. quia, pia Reltgto reclamai, fii Servi Dei tabeficunt inopia, & qui non debent, eo-rum ditefcant copia . Anche i Sommi Pontefici, e con premura maggiore, faticarono per tenere in freno i diilìpatori del patrimonio Ecclehafhco , e per coitri-g iere gli ufurpatori alla reftituzione del maltolto. In una Bolla di Vittore 11. Papa dell’Anno 1055. ch’io ho ricavato da gli Annali MSti di P l’egrino Prifciano, fi vede, che quel Pontefice confermando tutti i Beni alla Chiefa di Ferrara, e a Rolando Vefcovo di ejja, annulla, quid-quid Gregoriui dififiipaior poùus , quam Rettor ipfiius Ecclcfece , charus aut fiu-fn-rfciptionibus co^pofuit , vel Jcribi rogavit. E preffo 1’ Ughelli efiile un D>ploma de! poco fa mentovato Arrig > Imperadore dell’Aimo 1047. dove aach’egli efiDifce il luo amt® al predetto Vefcovo Rolando, ut bona.