I N D Richilda Bade/fa diSanta Giulia di Brefcia Tomo 111. v Riemperto Conte di Città nuova T. I. 117 Rigattiere , fua Etimologia T. 11. 2 Rigoldo Vefcovo di Ceneda T. I. 181 Rimbeccare, d’onde nata quella voce T. 11. 25? Rimbrotto, vien dalia Lingua Eranzefe. 256 Rimproverar», voce nata dal Latino. ivi Rtncrefcere viene dal Latino. ivi Rinieri Abate di San Salvatore del Monte A-miato. 449 Rinieri Marchefe e Duca della Tofcana T. I. 44 Riotta , voce d’ incerta origine T. 11. 256 Repentaglio , d’onde nata quella voce. ivi Rifcuotere, d’onde lì a fi formato quello verbo, ivi Rifma , viene dal Greco. 257 Rijparmiare, fua Etimologia. ivi Ritmi Abecedarj quali foffero. 439 Ritmo differente dal Metro 41 Che lignifichi il Ritmo, ivi. Qual fia la Poefia Ritmica , e quale la Metrica , ivi. Ritmica molto ufata ne’tempi barbarici 421. Varj Metri di Ritmi 423. Ritmi di Verona e di Milano 425. In alcuni di effi era imitato il Ve rio Efametro e Pentametro 451 e fegu. Verii Endecafillabi antichiflìmi 43; 45?. Rima non ignota agli antichi, ivi. Verli Ritmici non furono folo introdotti nel Secolo Xll. ma fono molto più antichi. 437 Robaldo Arcivefcovo di Milano. 373 Robe lignificavano varie fpecie divedi. 12 Roberto Guifcardo Duca di Puglia T. I. 3 80 Rocca, voce proveniente dalla Lingua Germanica T. 11. 2J7 Rodiberto Abate di Santa Maria all” Organo Tomo 111. 43 * Rodiberto Abate di San Pietro in Cielo Aureo di Pavia. ivi Rodolfo Re d’Italia. Tom. I. 172 184 Rodolfo Abate di Santa Flora di Arezzo T. 11. pag. 41 y 4^3 RodolfoAbateNonantolanoTom.lll. 328 ;4ì Rolando Vefcovo di Ferrara. 447 Rotondino, Autor della Somma Notariale, di-verfo da Rolandino Padovano T. I. 97 Roma, fua Zecca antichilìima 38^. Sue Monete. 387 e fegu. .Romano Duca , Fratello di Papa Benedetto Vili. 3! Romana Chiefa era già ricca nel Secolo quarto T. 111. 364. Abbondava una volta di molti Patrimoni in varie Provincie. 365 e fegu. Ricavava Cenfi dalle Chiefe, e Monifìerj. 367 e fegu. Dall’ Inghilterra , e da altri Luoghi 371 e fegu. Suoi Cenfi defcrkti da Cencio Camerario 375. Quando cominciaife a godere delle Regalie 421. Quanti Beni le follerò donati 423. Suoi diritti in Sardegna. 425 Romanati, moneta di Romano Greco Impera- dore Tomo I. 4i>I Romani loll^Y^Ù contjo j Papi rimettono ii; ICE. 555' piedi il Senato, e l’antica Repubblica. 3*1 Romani di balla sfera ufavano certe tavolette di legno, o di bronzo col loro nome in ve«e di Sigilli T. 11. 347. Se ne riferifeono alcune, ivi Romano Imperio pailato per Eiezione anche nella ilirpe di Carlo Magno T. I. 15. Ai Papi fpettava il conferirne il Titolo e la Corona, pag. 19 Romano Cardinale di Sant’Angelo. 314 Ronca , , vien dal Latino T. 11. Roncaglia nome , perchè rimafto ad alcune Ville T. I. . 214 Ronchi erano una volta chiamati i Luoghi ridotti a coltura. 215 Roncini, Cavalli minori. 358 Ronzino viene dalla Lingua Germanica T. 11. pag. 258 Rorio Vefcovo di Padova. T. 111. 176 Rofellia , morbo T. 11. 25? Rojìa , che eofa fignifichi. ivi Rotaldo Vefcovo di Verona T. 111. 4or Rovigo Vefcovo di Padova T. I. i8£ Rozone , Vefcovo d’Aili. 345: Rugieri I. Conte di Sicilia e Calabria, fuo E-pitaffio T. II. 450 SAccomani nella milizia, perchè così appellati Tom. I. 381 Sacerdoti nel Secolo IX. ufeendo in pubblico portavano fempre la tlola al collo, e qual folfe il loro abito. 3iy-Saggio viene dal Latino Exagium. 479 Salerno , fila Scuola di Medicina celebre anticamente T. 111. . 27-Salinguerra capo della Fazion Ghibellina in Ferrara. _ ijj" Saltari e Decani 5 chi foffero anticamente Tomo I. . 79 Salvini ( Abate Anton Maria ) uomo dottiffimo T. IL . .. . 6ty Samoggia Fiume , divideva anticamente ¡[territorio di Modena da quello di Bologna T. I. Pa§- .. . . »!9 Sanen , con quali condizioni ottennero la pace da Federigo I. Imperadore T. 111. 10a Sanfone Conte T- II. ji Sanfone Abate della Vangadizza. 3^0 Santi , loro venerazione preffo i Criftiani è un Dogma della Fede Cattolica T. 111. 1514. A i loro Sepolcri grande era il concorfo ne’ Secoli antichi Olio e Manna ivi raccolti 197 e fegu. Loro Corpi con quanta aniìetà proc-curati 158 e fegu. Loro giorni Natalizj eoa quanta folennita celebrati 199. Loro Reliquie fi rubbavano ne’ Secoli rozzi 200 e fegik Per quello faltaron fuori Reliquie dubbiofe 203 e feg- Santi non Canonizzati 20S. Molti Martiri non veri nella Sardegna 112 e fegu. Palina , fe fi? «ito di Martirio, uè e feg., Sara-