I N D da Beatrice Madre della Cònteffa Matilda T. li. 584. T. 111. 77 436 455* Di San Salvatore nell' Alpe di Frontone T. 11. 475. Di San Benigno di Fruttuana 'S, 111. 317. Di Santa Maria di Gazo j8s. Di Santa Maria ne’ Gradi pag. 4*3 Moniftero de’ Santi Benedetto e Zcnobio d’Ua-ria Tom. 11. 91. Di San Salvatore dell’Iiola. Tomo 111. 33- Quelle de’ fuoi Regi 415. e fegu. Sua Chieia aveva i Canonici intigniti col titolo di Cardinali. Tomo 111. '-66 Nafpo , voce Germanica T, 11. 13? ISUtaie Arcivescovo di Milano, fuo Epitaffio. Tomo 111. 17* Nejjuno , d’onde venga T. 11. ijtf Nettare , qual fia l’origine di quello verbo, ivi Nicchio , d’onde nata queftà voce. ivi Niccolò 111. Sommo Pontefice, dilcendente dalla Famiglia Oriina. 47? Niccolò Marchefe d’Efte, Sigtior di Ferrara, 372. Niccolò Vefcovo di Bari T. ili. 44^ Niccolò Vefcovo di Reggio Tom. I. 46? Niccolò MatareJli celebre interprete delle Leggi Modenefe. T. Ili, 13 Niente, fua origine T. 11. 2.3 6 Noia voce d’incerta origine. ivi Nomi de’ Longobardi afpri di fuono. 458. Sene incontrat o anche degli obbrobrioh in que’ tempi. 459 e fegu. D' un foto Nome fenza Cognome fi fervivano ne’ tempi antichi. 4«° Quindi n’è nata una gran confuiione circa le perfone d’ allora. 461. Veniva aggiunto il Nome della Patria o del Padre per diltin-guere le perfone. 4¿3. I Duchi, Marchefi , e Conti rade volte s’incontra in qual Luogodo-minaffero 464. U(j Nome foio efprcflo alle Nn ' volte