5 34 I N T> Sarabaitr Monaci riprovati T- 111. 311 Saracinefche alle porte della Città , come appellate una volta T. I. 340 Sardegna , fuoi Giudici erano Regi T. Il, gy Sardegna abbondante di molti non veri Martiri Tomo 111. _ in e fegu. Salpare, qualiia la fua origine T. II. 160 Sbadigliare, d’onde nato quefto verbo. z6i Sbandare viene da Bandum , Bandiera . ivi Sbaragliare, qual fia larfua origine. ióz Sbigottire , voce di dubbia origine. ivi Sborrare, d’ onde derivi quefto verbo, ivi Scabini o Scavini, titolo di Giudici minori Tomo I. 74. Alla loro elezione fi efigeva il con-fenfo di tutto il Popolo 76. Qual numero di effi dovefle intervenire a i Placiti. 77 Scaltrito , qual ila la fua origine T. II. 163 Scamaranga, fpecie di panno itrantero T. I. 309 Scampare , d’onde nato quefto verbo T. il. z64 Scandella , fpecie di Legumi. ivi Scansìa , qual fia la fua origine. ivi Scaramuccia , voce Germanica. 265 Scarda]]are , d’onde nato quefto verbo. ivi Scarlatto , forta di panno , ufato anche ne’ tempi barbarici T. I. 317 Scarpe di varie forte in ufo anticamente. 314 Scarfo, come fiafi formata quefta voce. T. II. zfis Scatola , viene dalla Lingua Tedefca. ivi Scemare, viene dai Latino, 267 Scerre , voce nata dalla fteifa Lingua. ivi Scheggia, qual fia la fua origine. ivi Sciamito , fpecie di panno di feta T. I. 315 Sfinitile erano appellate le aificelle di legno , colle quali ne’ Secoli barbarici fi coprivano le cafe T. I. 110 Scirocco , d’onde venga T. II. z69 Scompigliare , fua Etimologia. ivi Scorgere , voce di dubbia origine. ivi Scottare vien dal Latino. 170 Scotto , qual fia la fua origine. ivi Scranna , forfè viene dal Tedefco. ivi Scriba, era lo fteffo che Notaio a’ tempi de’ Longobardi T. I. Scriniarj erano appellati i Notai Romani. 99 Scroccare , qual fia la fua origine. T. 11. 270 Sculdafci, cosi fi chiamavano i Giudici delie Terre e Cartelli del Contado T. T. 78 Scultenna Fiume del Modeneie , ora Panaro. 21 ? Scuole di Lettere introdotte da Lottario I. A u-gufto in Italia, 11 Scuole erano appellate anticamente le pie Confraternità de’Laici T-111. 4?I Scuole de 1 Cantori fi trovavano in Roma , di Addeftratori , di Mappularj, e Cubicularj. ivi Scuole di Venezia, e di Verona. ivi Scuriada , fua Etimologia T. II. 271 Schiacciare , d’onde nato quefto verbo. 167 Schiaffo , voce d’origine dubbiofa. ivi Schiatta, vien dal Tedefco. ivi . 0_. Schiera, voce nata dalla fteifa Lingua. z6 8 Sigefredo Conte T. II. Schiavina, fpecie di velie, perchè così detta T. I. 319 ICE Schietto , voce Germanica T. 11. Schifare, vien dalla fteifa Lingua. ivi Schiuma voce pure Tedefca. ivi Schizzinofo, voce d’incerta origine. ivi Schioppi o Fucili, quando cuminciati ad ufa-re T. I. 373 Scholaftici, che fignificalfe anticamente quello nome T. 11. 513 Sdrucciolare, d’onde venga. 171 Secchia , qual fia la fua origine. ivi Secchia Fiume, una volta chiamato Gabellv.s T. I. z\6 Sembrare , vien dal Latino T. 11. 271 Senato Romano , quando rimelfo in piedi Tomo 111. 4? Senno ,\oce nata dalla Lingua Germanica Tomo 11. 171 Senfale , vien dall’Arabico. 273 Sentinella , voce di dubbia origine. ivi Senza, voce d’origine incerta. ivi Serchio Fiume , d’onde nato il fuo nome. ivi Sergio Conte del Palazzo. T. I. 53 Serpente di bronzo , malamente attribuito a Mosè , fi mira nella Balilica Ambroliana Tomo 111. 142. Sua vera origine. 243 e fegu. Servi antichi , e lor condizione T, I. noe ftg. Servi e Liberti contuii dal Pignorìa , ivi, e ni Come li vendelfero 119, Veniva loro proibito fotto pena di morte lo fpofare una donna Libera, ivi. LO10 Figliuoli ritenevano la mc-delima condizion del Padre 120. Servi Mini-lleriali, e coltivatori della campagna , predo i Longobardi e i Franchi 111. Comodi ed incomodi di chi avea de i Servi 12* e fegu. Quando celfalfe l’ufo de i Servi in Italia 128. Come acquillaflero la libertà 133. Promoffi agli ordini Ecclefìatlici. ivi e fegu. Servi non portavano la barba 246. Efclufi dalla milizia. 334 Seta, qual fia l’origine di quefta voce T. 11. 173 Seta, fuoi lavori quando s’introduceflero in Italia. T. I. 307 Sfida ufata ne’ Secoli rozzi, prima di muover guerra. _ 381 Sgherro, voce d’origine dubbia T. II. 374 Sgomentarli , d’onde venga. ivi Sgurare , fua Etimologia. ivi Sibicone Vefcovo di Padova. 3*7 Sicardo Vefcovo di Cremona Tom. I. 181 4#8 Tomo II, _ S1 Sicilia, monete de i fuoi Re Tomo I. 416 fino al 4:9. Siciliani furono i primi a compor Verfi in Lingua Italiana T. 11. 88 44jj e fegu. Siciliati , monete antiche T. I. 487 Siconolfo Principe di Salerno T. 11. 336 Siena, fuo Sigillo 350. e Monete T. I. 4*6 Sigefredo Vefcovo di Parma T. 111. 431 Sigefredo Vefcovo di Reggio. 178 414 5* Sige- Sigefredo Conte del Palazzo T. I.