5 }o In volte diverfamente 4<>i 4£(f. In qual maniera fi diilingueifeio allora le pedone del me-defimo Nome. 4^7 Norberto Abate di San Pietro in Cielo Aureo. Tomo 111. 43* Normanni s’impadronifcono del Regno di Napoli e di Sicilia T. I. 8. Furono affai potenti in mare. _ 57S Normanni Principi e Re di Sicilia e di Napoli, loro monete. 41S Notai, loro ufizio 9?. A chi fpettalfe il crear- li. ivi. Notai Ecclefiaftici 96 Ignoranza de gli antichi Notai 97. Non mancavano For-molarj in que’ tempi. ivi Notecherio Vefcovo di Verona 13?. T. 111. 178 Notingo Vefcovo di Brelcia, e non di Verona T. I. «7 Numeri da noi ufati inventati dagli Arabi. 373 O OBerto II. Marchefe , Figliuolo di Oberto I. Progenitore delle due Linee de' Principi Eftenfi. 51 Oberto Marchefe e Conte del Palazzo T. 111. 4S3 Oberto Arcivefcovo di Milano. 4'7 Oberto Vefcovo di Cremona. 181 4'S Oberto Vefcovo di Verona. 4°8 Obizzo Marchefe d’ Elle invertito della Marca di Genova e di Milano da Federigo I. Augnilo T. I. 41. Vicario Imperiale in Italia per le appellazioni T. 111. 104. Eli tto Signor di Perrara. >59 Obizzo Marchefe Malafpina. 90 Obizzo Vefcovo di Parma T. T. 238 Occhiali, quando inventati. 299 e fegu. Odelvico Vailo e Meflo di Berengario 1. Re d’ Italia T. 111. 465 Odelrico Ve.covo di Cremona T. 11. 56. Tomo 111. 3 99 Odoacre, il primo fra i Barbari ad aflumere il titolo di Re d’Italia T. I. 4. Detronizzato da Teodorico Re de1 Goti. ivi Oddone Colonna Signore della Città Tofcula-na T. 11. 476 Olderico Vefcovo d’Aili T. I. 274 Olderico Vefcovo di Padova T. 11. 31 Olderico Vefcovo di Cremona Tom. I. 181 13? T. 111. 45? 447 Olderico Marchefe e Conte del Palazzo T. I. ? 1 Olrico Arcivefcovo di Milano T. 111. 193 414 Omicid), qual pena fi pagafie per effi ne1 Secoli barbarici T. I. 18 5 Oneito Arcivefcovo di Ravenna T. 11. 5«. Tomo 111. 44i Onello Abate di San Benedetto ad Leones Tomo 1. 498 Onorato Vefcovo di Novara. 34? Onorio 111. fi sforza di ricuperare i Dominj dell 1 Contefla Matilda. 33 Concede alla Città di Fermo il gius della Zecca, pag. 44* r> 1 ce. Onta, vien forfè dal Germanico. T. II. 13? Opihoue ìuppollo tfarco di Ravenna. 319 e feg. Oppio arbore T. 1. 184 Oprando Abate di San Simpliciano di Milano T. 11. 37J Oratorj privati , o fia Cappelle quando comin-ciafiero ad ularfi T. 111. 474 Ordigno , qual lia 1’ origine di quella voce. Tomo 11. Organi, quando cominciaffero ad ufarfi in Italia e in Francia T. I. 288 Organi pneumatici, quando introdotti in Italia T. 111. 174 Orma voce Arabica T. II. 138 Orologio notturno inventato da Pacifico Arcidiacono di Verona T. I. 197 Orfina nobile Famiglia T. II. 478 Orzoco Giudice di Cagliari in Sardegna 94 Olpitali, di qu inte forte neufalfero ne1 tempi antichi 378. Erano molti ne’ vecchi tempi ivi Loro preiie>ievar.o i Diaconi. 38$ Ofp'talità , perchè cotanto praticata anticamente. _ 378 e fegu* Ofiaggio, voce d’incerta Origine. 238 Ottaviano Cardinale T. 111. 106 Ottone I. Auguito, Epoca della fua Coronazione T. H.333. Aifediain Monte Feltro Berengario 11. Re d’ Italia. 3^4 Ottone 11. Augurio T. I. 171 Ottone Vefcovo di Roffelle , oggidì Grolfeto , non conofciuto dall’Ughelli T. 111. 480 Ottone AnateBremidenfe. 45« Ortone Conte del Palazzo e di Pavia T. I. j9 Ottone Duca della Francia Orientale e della Ca-rintìa , e Marchefe di Verona T. 11. 4fff. Sua Gene >logia. ivi Ottone Vifconti Aroivefcovo di Milano T. 111. pag. 13® PAcifico Abate di Brefcello. 413 Pacifico Arcidiacono di Verona, fuo Epitaffio Tom. 11. 500 Padiglione , è incerta 1’origine di quella voce pag. 238 Pagano Vefcovo di Padova T. 111. 11C Pagano Vefcovo di Volterra. 458 Pago, in qual fenfo fi debba intendere nelle vecchie Carte T.I. 218 Palizzata era nomato il Palancato. 339 Palio, vien dalLatinoT.il. 2¡9 Palma, fe trovandoli nel Sepolcro de’Criftiani iìa indizio certo di Martirio T. 111. 216 e fegu. Ragioni che ne fan dubitare. 217 e fegu. Paltoniere, voce d’origine ignota T. 11. 239 Pancia, d’onde nata quella voce. 240 Pandette, olia i Digelli, fe folfero trovati nel Tacco di Amalfi Tom. IH. 4. non furono mai perdute. 6 Pania, fi cerca la fua origine T. 11. 240 Pao-