INDICE DELLE COSE NOTABILI Contenute in quelli tre Volumi. Abbagliare, voce di cui non è ben nota rorigineTom.il. i Abbatacchiare, fua Origine. 117 Abborracciare , donde nata fia quefta voce. ivi. Abbozzare , fua etimologia. ivi. Abbruftolare viene dal Latino. ivi. Accabujfare, che lignificale. T. I. 170 Accontarfi d’origine Latina T. II. 118 Acquiftare viene da Acquiro. _ ivi. Adalberto Bifavolo della Conteffa Matilda T. I. pag. io* Adalberto I. Duca o Marchefe della Tofcana. T. I. 130. T. III. 45i Adalberto Marchefe MeiTo dell’ Imperador Lodovico li. T. II. 36 1 Adalberto Marchefe d’Ivrea. T.I.357. T. 111.410 Adalberto il Ricco , Marchefe di Tofcana, differente dal Marahefe d’Ivrea di tal nome. T. II. fo. efegu. Adalberto Azzo Conte di Modena e di Reggio. T.I. 58 Adalberto Azzo Conte. T. III. 180 Adalberto Vefcovo di Bergamo. Tom. I. 346 T. II. 371. T. III. *68 Adalberto Vefcovo fuppoiitizio di Verona . T. I. *33 Adalmanno Arcivefcovo di Milano. T II. 380 Adalongo Vefcovo di Lucca. T.I. 119. T. III. pag. 410- Adamo Abbate di Cafauria. T. II. 3 57 Addobbare, d’onde nata quella voce. T. III. 14? Adelaide Santa Imperadrice T.I. m Adelaide Marchefana di Sufa. _ 59 Adclardo Abate della vecchia Corbeia Viceré d’Italia T. III. 318 Adeiardo Vefcovo di Reggio. 179. 180 Adelardo Vefc. di Verona. T. I. 131. T. III. 4*3 Adelaiia Vedova diGuglielmo della Marchefella. T. TI. ‘ J?? Adelberga Badeffa di San Sifto di Piacenza. 301 Adelberto Marchefe. _ 50 Adelelrno Vefcovo di Reggio . T. III. 414 Adelgifo Principe di Benevento , fua ingratitudine verfo Lcdovico II. Augufto. T. II. 455 T. III. „ 444 Adelgifo Conte. T. IL 58 Adelmo Abate di Cailro. T. III. 3 3 Adenolfo Gaffaldo di Capua. T.I. 17y Adeodato Vefcovo di Siena. T. III. 477 Adejfo , fua origine. T. II. 118 Adeverto Vefcovo di Padova. 330. Affanno, donde nata quella voce. 119 Ai fai e, fua Etimologia. ivi. Affatto, d’onde nata quefta voce. ivi. Affronto , fua origine. ivi. Agano Conte di Lucca . T. I. j8. Meffo Imperiale. T. II. 58 Ageltruda Vedova di Guido Imperadore T. III. pag. 458 Agpav’znare, d’onde nata quella voce. T.II. 130 Aggiujìare , fua origine. ivi. Aginone Conte di Lucca. T. II. 36$ Agio, d'origine ignota. 130 Agiprando Vefcovo di Firenze. T. III. 38» Afonia viene del Greco. T. II. 130 Astiato d’origine Tedefca. 131 Aicardo Vefcovo di Parma. T. ITI. 4*7 Aicardo Vefcovo di Vicenza ignoto all’Ughelll T. I. $1 Aione Arcivefcovo di Milano. T. 11. 50 Aione Vefcovo di Salerno 336 Aizzare , fua origine. ìzp Alarico Re de’ Goti invade l’Italia. T. 1. 3 Albano Vefcovo d’ Arezzo ignoto all' Ughelli. T. 111. 478 .Alberico Abbate del Moniftero di Tremiti. 418 Alberone Vefcovo di Reggio. 484 Alberto Azzo I. Marcitele e Conte. T.I. 59 Alberto Azzo 11. Progenitore delle due Linee de’ Principi Eftenfi. ivi Alberto , ed Alberto Azzo Marcheii, e Progenitori degli Efteriii. if? Alberto Azzo Conte Bifavolo della Conteffa Matilda. ’ _ 483 Alberto Arcivefcovo Turritano in Sardegna. T. 11. 83 Alberto, o Albricone Vefcovo di Reggio T. 111. 95 Alberto Abate Leonenfe. T. 11. 533 Alboino Re de’ Longobardi s1 impadronifce di una >/?an parte d’ Italia. T. I. 4 Alchim'a in grande ufo ne1 vecchi Secoli. T. 111. pag. 37 Alda Moglie del Re Ugo. T. 11. ft Aldll