SESS ANTE SI M AQUINT A.' 375 niilero efiileva fecus Bajilicam Sancii Pauli : lo ilelTo pare , che s’ abbia a dire deila Vaticana. Imperciocché Grego.io IH. come s’ha dalla iua vita , fecit Oratorium intra eamèem tìafilicam beati Petri, dove ripofe le Reliquie di tutti i Santi, quorum Fejìa Figiliarum atque Natalniorum a Mo-nachis triunt Monajìenonim illic jervientium quotiìie Miffas celebrari injlituit. Aggiugne pofcia l’Autore della fuddetta vita, eh’ e fio Papa Conjìru-xu & Monajìerium San ciò rum Martyrum Stephani, Lati renài , atque Chry-fogoni, conjìituens ibidem Abbatem , & Monachorum Congregationem &c. (27) Simili edam modo renovavu Monajìerium Sanciorum Johannis Evangelica: fecus Ecclefiim Salvatoris, ubi & Congregationem Monachorum & Abbatem conjìituit. Quelli Monaci nella Bafilica Lateranenfe perfolvebant f,aera offi-ci.i laaòis divince diuturnis noclurnisque temporibus. Che parimente in Roma efifteffe Monajìerium Boetianum , ficcome ancora Monajìerium Sancii Martini in vicinanza della Bafilica Vaticana , 1’ abbiamo dalle antiche memorie. Facevano allora i Monaci l’Ufizio, che fuffeguentemente fu poi appoggiato a i Canonici, per li Templi Secolari. In una parola s’ha da gli Annali del P. Mabillone, che fui fine del Secolo X. fi contavano in Roma Sexaginta Monafleria, cioè Qiiadraginta Monachorum , & Vigmti Sdnclimonialium ; di maniera che fé tutte le Città a proporzion di Roma fodero fiate provvedute di Moniilerj, avrebbero potuto gareggiare col fiilema de’noilri tempi . Ma quella abbondanza per lo più era riilretta alle Città più cofpicue. Così ne gli antichi Secoli noi troviamo in quella di Milano non pochi Moniilerj di Monaci, come Ambrojianum, Sancii Vicloris ad Corpus , Sancii Vincendi , San3i Simpliciani , Sancii Celfì, Sancii Dionyjii, Sanciorum Gervafù & Proiafi, SanÈli Caloceri, e fors’ altri a me ignoti . Delle Monache v’erano Monajìerium Majus , Widehndce , Auroni , Dathaei , Len-tafii , novum de Ghifone &c. Parimente in Verona fi contavano anticamente i Moniilerj Sancii .Zenonis , Sancice Mance ad Organum, Sancii Firmi , Sancii Petri in Maunatica, Sancii Stephani in Ferarii s, Sancii Tho-mee , Sancì# Triniiatis, ed altri , che il tempo ha confutiti e noti faranno a quegli Eruditi. Oltre a ciò la Città di Pavia ne’vecchi tempi ebbe i Monitterj Sancii Petri in Ccelo aureo , Sancii Salvatoris, Sancice A-gathee, Senato ris , Sancice Mance Thecdatce, Sancii Anafìafii, Sancii Mat-ihcei, Sancii Thomce , Sancii Apollinaris , Regince, Jìve Sancii Felicis , Sancii Ma j oli , Sancii Marini, Sancice Mance Venationum , ed altri, de’quali fon forfè periti i nomi. Per quanto, fi ricava dall’antico Storico Ravennate nelle vite di quegli Arcivefcovi , anche in Ravenna fi contavano molti Moniilerj ; ma per quanto dirò più abbailo fi può dubitare , fe con-teneiTero de i Monaci . Il Giiirardacci nella Storia di Bologna rapporta all Anno 1073. una Bolla di Papa Gregorio VII. dove fon regiilrati va-rj Moniilerj di quella Città e Diftretto. Quantunque fia falfo tal Docu- (27) Vedi le Annotazioni in fine del Tomo. X 3 mGn-