$8 Dissertazione Phyfica & Myflica, & de A^emi confezione. Pofcia Synefli Philofophi ad ,Oiofcorum in Lìbrum Democriti Sc/iolia. In oltre un Anonimo Filoiofo de divina Aqua albedini* j e un tuo Tratratello de Auro conficiendo. Si aggiu-gne Zoflnu divini de viriute. Pofcia Chrijliani ( v'ha quello foio nome o rirolo ) de divina Aqua . Segue Salomonìs Labyrintus . Pofcia de temperando ferro, & conficiendo chryfilallo , e d’altri Segreti naturali. Succedono poi molte altre notizie, attribuite al fuddetto Crifilano , o a Zofii-mo, una di cui Operetta de organis & camini* è ivi rammentata j e finalmente Acjathodcemoni, cioè a Mercurio. Leggelì quivi ancora Oeco-nomia Asbejli & Magneti* , e un Vocabolario de’nomi occorrenti nella Ckrifiopeja ; e la maniera temperandi Ferri , fcritta fub Prìncipe Philippo . Tutte quelle Operette fono in Greco. Il Codice fu una volta poflèdu-to da Francefco Patrizio uomo chiariiFimo . De i gran nomi fi trovano qui in faccia a tali Trattati ; ma quali tutti finti. Nel Catalogo MSto della Biblioteca dell’Efcuriale , che Ila in mia mano , David Colvillo at-tella di «ver ivi veduto Fraclatus Grcecos de Alchimia innumeros adefpotos. Così una volta i Letterati ciurmadori tendevano delle reti all’incauta gente . Nè diverfamente operarono i Criiliani Europei difcepoli di effi Greci e de gli Arabi. Abbiamo ancor noi volumi Latini di Alchimiili, attribuiti ad Alberto Magno, a San Totnmafo d'Aquino , ad Arnaldo dia Villa nuova , a Platone, ad Ariflotele, ad Alfonfo Re di Csfiliglia e ad altri celebri perfonaggi. Abbiamo di tali Trattati pieni di fallìtà ed inezie fei Tomi, intitolati Theatrum Chemicum Zetneri. Quanto poi lia continuata fino a i dì noilri quella bottega di dolci deiiderj e delirj , non è qui luogo da parlarne . Non mancarono in que’ barbarici Secoli de gl’ingegni, cheli mifero a fcrivere Storie antiche, ma con iilile, che fa toilo conofcere l’infelicità del loro talento . Nella Biblioteca Ambroiiana ft conferva MSto un Libro di Scrittore Anonimo intitolato Hifloria de iellis civilibus tnter Cce-firem & Pompejum. Il fuo principio è quello: Cum hyemis tempore Co;far aoud Francigenas, alio nomine Belgas appellatos detineretur, & ejus efjetdif-pofiitionis eos Francigenas , liberos & Franchos, & in pace confirmare & ma-nutenere &c. Baila quello per ravvifare, di che tempo fu fatta quella fabbrica . Un altro lungo Frammento ho io tratto da un antichilììmo MSto della fuddetta Biblioteca, che ha per titolo Itinerarium Alexandri Magni ad Conflantium Imperatorem, ma pieno di errori . Comincia così: Dex-trum omen tìbi , & magi filerio futurorum, Domine Conjlanti, bonis melior Im~ perator &c. Il Salmafio nelle Note a Capitolino fa menzione di una Vita di AlelTandro Magno , fcritta da incerto Autore, che vide a’ tempi di Coilanzo Augullo. Probabilmente è lo ilelTo. Coftui promette nella Prefazione Itinerarium Principum eodem tempore glorioforum, Alexandri ficili-cet Magni, Trajanique confiripium. Bene farebbe ilato , che qualunque