Dissertazione migliatila de’Lombardi una particolar loro Società. Ne è fatta menzione nella Vita di Papa Innocenzo III. dove fi leggono quefie parole: Ci-ritates autem Tufcia , qua propter importabilem Altmannorum tytannidem , quafi gravem incurrerunl fervitutem , Societattm invicem inierunt, prceter Ci-vitatem Pifanam, qucc numquam potuit ad hanc Societatem induci,. Et obd-nuerunt a Summo Ponrifice , ut & Civitates Ecclef.ce , qua. funt in Tufcia , & Ducatu Spoleti, fe illis in hac Societate conjungerent. Ciò fu fatto ad honorem, & exaltationcni Apojìolicce Sedisi & quod po(JeJJiones & jura facro-fanclce Romance Ecclefia bona fide defenderent -, & quod nulLum in Regem vel Imperato rem reciperent , nifi quem Romanus Pontifex approbaret. Qual forza fi aveffe tal Società, poco appreffo lo moitrò l’effetto ; perciocché eletto Imperadore, e coronato in Roma nell’Anno 1210. Ottone IV. perchè fi tirò addofso lo sdegno e i fulmini di Papa Innocenzo III. ancorché avelie in fuo favore i Milanefi ed altre Città, pure ii reito de’Po-poli effendofi follevato contra di lui, fu obbligato a tornarfene vergogno-iamente in Germania. Da lì pofcia ad alquanti anni gravi controverfie inforfero fra i Romani Pontefici, e Federigo Imperadore Secondo di quello nome . Allora fu che i Milanefi, moffi dall’odio contra la dipendenza di Federigo I. per la memoria delle paffate crudeltà , ritrovarono o confermarono la Società di Lombardia, ed altrettanto fecero altri Popoli , come corta da i Documenti tratti dall’ Archivio Eitenfe , ch’io ho dato alla luce. Primieramente nel dì 1. di Luglio dei 1231. in Vicenza quel Popolo deputò perfona ad faciendam Societatem inter Commune Pa-dua, Verona, Mantua, Brixice , & Ferrarla , fecundum quod Padua & di-eia Civitates facient, & fecundum quod Ancia/li, feu Reflores Lomb aidia , Marchia , & Romagna ordinare voluerint. Altrettanto ordinò il Comune di Padova adì 10. del medefimo Meie & Anno, folamente rifervando, che niun pregiudizio avveniife da ciò alla Cittadinanza e Società contratta cum Domino B. Dei gratta Patriarcha A quilejenfi, & Domino O. Dei gratin Epifcopo Feltrenfi & B illune nfi, & Commune & Hominibus Vicenda & Mantua. In queita Società nel dì 12. del fuddetto Mefe ed Anno entrarono i Ferrarefi, Mantovani, e Veronefi, come coita dallo Strumento iti-pulato in Mantova , dove fi trovavano Obi^o Salvatico Piacentino, e Guido de Bilieni Bolognefe, chiamati Antiani Reclorum Societatis Lombardia , Marchia , & Romagna . Che nondimeno prima dell’Anno 1231. foffe in piedi la Società de' Lombardi, e fi metteife in armi contra di Federigo II. Imperadore in favore del Papa, lo fanno conofcere le Memorie rapportate da Odorico Rinaldi ne gli Annali Ecclefiaitici -, perciocché fra loro feguì Pace nel 1227. e nel 1230. Non dovettero probabilmente dichiararfi per eifa Società le Città fuddette, fe non nell’ Anno 1231. Abbiamo Rolandino Storico Padovano , che nel Lib. Ili, Cap. 6. fcrive : Quum elcclus fu ffet mi-