I N D Coppa, d' onde nata quefta voce T. 11. iSo Coppia, qual fia la tua origine . ivi Corrado 1. Augulto . T. I. 174 107 T. II. 49 T. III. 4r Corrado Principe di Tiro, Figlio di Guglielmo Marchefe di Monferrato. Tomo II. 44 Corrado Arcivefcovo di Tre veri. T. I. 477 Corrado Vefcovo di Lucca. T. 11. 360 Correggio Città del Duca di Modena. T. 1. 212 Colli e Sardi furono i primi a fcrivere gli Atti pubblici in Lingua Volgare . T. 11. 94 Corfica, Ifola, a quali Re una volta fugget-ta . pi. e fegu. Corfo de i Cavalli al Palio, affai antico in I-talia . 12 e fegu. Corte , che fignifìcaffe anticamente T. 1. iS3 Corte bandita, che fignifìcaffe anticamente T. 11. 8 fegu. Cofcino viene dal Tedefco. 181 Cortanrino il Grande , fua Donazione fpuria alla Chiefa Romana. 302 Coltantino Re di Sardegna. s>i Cortantino Vefcovo di Arezzo. T. 1. 121 Coltami depravati in Italia ne’ Secoli barbarici . 252 254 Cotone voce nata dall’Arabico . T. II. 181 Cozzare viene dal Latino. ivi Cremona , fue Monete . T. I. 442 Cremonefi, Privilegi loro accordati da Arringo V. fra'i Re, e IV. fra gli Augufti. T. 111. Crefcenzio Conte. 448 Criftiano Arcivefcovo di Magonza, Legato Imperiale in Italia. T. 1. 4$« Critica, fuc regole nel pubblicar le Memorie antiche. T. 11. 416 Crollare voce d’incerta origine . 181 Crojtna, o Crofna, mantello formato per lo più di pelli . T. 1, 313 Crufca voce proveniente dalla Lingua Germanica. T. 11. 182 Culo viene dal Tedefco. 183 Cumiano, Santo Vefcovo di Bobbio, fuo Epitaffio . 431 Cunegonda Moglie d’ Azzo 11. Marchefe d’ Elle, fuo Epitaffio. Tomo 111. 109 D DAio viene dall’ Arabico . T.» 11. 184 Danzare, voce proveniente dalla Germania . ivi Dardo , qual poffa effere 1’ origine di quefta voce. ivi Darmario ( Andrea ) Greco, Falfario di Libri T. III. 11 e fegu. Decani, chi foffero. T. 1. 79 Decante . ^ 80 Decime trasferite da i Vefcovi ne’ Canonici e Monaci. T. 11. jtfS ed anche ne’ Secolari. I CE. 370 Erano tenuti a pagarle anche i Mona-ci . 369 ma non per li -Novali. 373 Deliziofi, o Delicioii, lo lteffo che i favoriti o intimi familiari de i Monarchi. T. 1. 16 Denari, quanti ve ne voleffero a coftituire il • Soldo. _ 482, Defiderio Re ‘de’ Longobardi, fuo Editto fpu-rio . T. 11. 304 DEfiderio Abate di Monte Calino . T. 1. 287 292 T. 11. 90 Dellrieri erano chiamati i Cavalli de gli Uomini d’ armi. T. I. 3 5S Deusdedit Vefcovo di Modena. T. 1. 80 123 Tomo 111. 277 Digrignare viene dalla Lingua Germanica . Tomo 11. 18 j Dileggiare , d’ onde venga . ivi Diocefi de i Vefcovi diminuite da i Monaci. Tomo 111. 300 Divisone favolofa delle Diocefi di Modena e di Bologna. 298 Moniitero Nonantolano, come acquiftaffe la fua Diocefi. 302. Diplomi e Carte antiche dubbiofe o falfe, come fi conolchino . T. IIA300 e fegu. Anticamente fi laceravano . 303 Quafi niun Archivio va efente da limili merci . 304 Carta finta fpettante alla Chiefa di Ferrara. 30? Altra fpettante a quella di Ravenna. 305 e al Moniftero di Subbiaco . 307 Nelle Copi e de’ Documenti antichi più difficilmente li conofce l’impoitura . ivi Altri Diplomi e Bolle dubbiofe e fpurie . T. 111. 404 Divenire, fua origine Latina. T. 11. i8