i8i* Dissertazione Mendicanti, di maniera cha non mancarono da lì innanzi efempj ed e-fortazioni d’ ogni Virtù al Popolo Criftiano. Contuttociò la gloria della Pietà pienamente rertaurara è dovuta al facro Concilio di Trento nel Secolo XVI. e a varj Santi , che allora fiorirono, e promoflero la frequenza de’ Sacramenti, le Prediche al Popolo , la fpiegazione della Dottrina Criftiana , la buona educazione della gioventù , con altri pii irtituti: per le quali cofe ci dobbiam fommamente congratulare anche col Secolo nortro. Nè pur noi ci portiamo vantare efenti da peccati : quando mai fu, o farà priva di quefti la mifera noftra creta? Ma in comparazione de’ tempi barbarici, liccome i noftri nel fapere e nella leggiadria, così anche nell’onertà e miglioramento de’cortami, vanno ben molto innanzi a quelli, e convien chiamare cieco o maligno, chi ciò non vede, o non con* feflfa. Furono ancora in credito dopo il Secolo XII. le Donne Ejiatiche, fra le quali ancorché piamente fi porta credere , che alcune furono il-luftrate con doni fopranaturali, ed ammeiTe a gli arcani celerti: guittamente nondimeno fi può dubitare, che 1’altre averterò per fucina delle loro Rivelazioni la vigorofa Ior Fantafia, ripiena d’immagini della fanta Religione e Pietà. li perchè è da lodare la rigorofa Difciplina de’nortri giorni, che tenendo ben aperti gli occhi , non permette che efcano alla luce nuovi Evangelj ; o fe efcono, li proibifcej o almeno permette, che altri chiami ad efame sì fatte novità. DISSERTAZIONE CINQUANTESIMASETTIMA. De i Riti della Chiefa Ambrojìana. LA Liturgia della Chiefa Cattolica Romana, che abbraccia i Riti , co’quali fi celebrano i divini Ufizj, fi amminiftrano i Sacramenti , e maffimamente fi oiTervano nell’incruento Sacrifizio, qual fia a i tempi noftri, lo sa e vede , chiunque è nudrito nel feno di quefta Chiefa. Quafi da tutti i Sacerdoti , e in ogni luogo fi oiferva la llefìà maniera di onorar Dio ne’facri Templi , e di difpenfare i tefori del Cielo, che fi pratica dalla Chiefa Romana Maertra di tutte. Ma quefta grande uniformità non era già la ftefla ne’ vecchi Secoli. Imperciocché per nulla dire delle Chiefe Greche , ed altre Orientali, e dell’ Egitto , e dell’Etiopia , che ufarono, e tuttavia ufano altri Riti, Regni e Provincie alcune furono una volta anche nell’Occidente, che non feguivano i Riti delia Chiefa Romana, e per lungo tempo ritennero le lor particolari ufan-ze , cioè le Chiefe Gallicana, Spagnuola, e Franco-Germanica . Anzi in quelle mede/ime contrade alcuna fingolar Chiefa fi trovò, che teneva i