Sessantesi m a. ceffo fatto da gl’Inquifitori ne gli Anni 1170. e 1288. Etto è divifo in varj Capitoli, il Primo de’quali è: Quod Pungìlupus fuìt Credens Hce-reticorum . Il Secondo. Quod Pungìlupus fuit de ecclefia Seclcz Hccretico-rum de Bagnolo. Il Terzo. Qaod Pungìlupus pluries adorava, & feci t re-verentiam Hxreticis fecundum eorum ruum. Il Quarto. Quod Pungìlupus dikit, quod in Fide Romance. Ecclefice non erat falus , fed in folis Hxretici s . Il Quinto. Quod Pungìlupus male fenfìt, & male loquutus ejl de Cor-pore Chrifli. Il Setto. Quod Pungìlupus dedit Confolamentum , & accepit ab Hczreticis fecundum eorum Ritum. Non fi credette alcuno, che qui fi nafcondeffe qualche ofcenità. In tutto quetto Proceflo non v’ha parola d’impudicizie, nè di quelle infami combricole, che taluno ha creduto sì di Pungiiupo, come d’altri di quegli Eretici. Il Confolamento di coloro confifteva nell’impofizion delle mani con certe preghiere e giuramenti . Il Capitolo XI. Quod Pungìlupus abjuravit Hxrefìm in manibus Inquifitorum , & tempus , quo juravit. 11 XII. Quod Pungìlupus pojlquant juravit , commifit in crimine Hcerejis . L’ultimo Capitolo , cioè il XVI. Quod Credentes Hceretìcorum veniebant ad Pungìlupum, & faciebant ci reve-renriam pojl mortem ipfius . Probabil cofa è, che fia perita un’altra parte di quel Proceifo . Batta nulladimeno l’Efame di tanti tettimonj per comprendere, che 1’ Erefia de’Cathari , Paterini , in una parola de’Manichei nel Secolo XIII. avea diffufo largamente il fuo veleno non fittamente nella Città di Ferrara , ma in quelle ancora di Mantova , Verona , Bergamo , e Vicenza , ed avea infettata la Terra diSermione, e che quefta mala pianta avea flefe le radici per la Romagna , es’era particolarmente ben affodata in Rimini . Di qui ancora apprendiamo, che quegli Eretici tenevano il loro Vefcovo per quelle Città, ficcome ancora altri Miniftri della lor Setta , cioè Figli maggiori, Fifitatori, Nunrj, Queflori &c. In Mantova circa l’Anno 1x58. Giovanni da Cafalalto faceva da Vefcovo de gli Eretici della Setta di Bagnolo, Nell’Anno 1267. un Alberto era Vefcovo della medefima Setta. Così in altre Città. Si vede ivi nominato Dominus Michael, qui efl Filius Major in ipfa Secla Bagnolenfìum-, e Albertino Fer-rarefe , qui & ipfe erat Fihus Major } £’ V:fiatar eorum in dicla Secta de Lombardia. Lo ttett’o Pungiiupo fu Quetlbre, Vifitatore, e Nunzio de gli Eretici; e uno de’tettimonj attetta, che mentre era feguace di coloro, contigli Pungìlupum tranfire, Quccrendo panem prò Carceratis. Ed altrove è detto, ch’etto Armanno vilìtò Hcereùcos, qui erant in Romagnola , 0 maxime Arimmi . E che in etta Città fi truovano multce do-mus Patarenorum , quas ego bene cognofco, quia habent aliqua Jìgna, per quce cognofco eas. E nel Cap. XII. fi legge: Quod Pungìlupus portabat patruo Domina Trìvifance panem benedicium Catharorum. Finalmente efa-minata quefta caufa in Roma, Papa Bonifazio VIII. nell’Anno 1301. de-jDiff. Ltal.Tom. III. R 3 fti-