4i6 Dissertazione cu : injaflas occajìoncs nquirendas , ulto umquam tempore ingrtdì audeat, aut exaclarc prccfumat. Si ferve della medefima formola lo fteiTo Auguflo in un Diploma conceduto al Moni itero di San Bavone di Gant nell* Anno 819. e riferito da Auberto Mireo nel Codice delle Donazioni. Anzi molto prima, cioè fotto gli iteffi Re della Stirpe Merovingia noi troviamo concedute limili efenzioni ad alcune Chiefe e Monifterj di Francia, come corta da i Diplomi rapportati o citati dal Mabillone nella Diplomatica , e ne gli Annali Benedettini, dal Coirne , da i Sammartani, e da altri. Non reflano in Italia memorie di tanta antichità. Contuttociò pof-fiam provare , che anche fotto gli ultimi Re Longobardi fi concedeva di quelle Immunità . Imperciocché il Re Adolfo nell’Auno 753. all’ mfi-gne Moniilero Nonantolano del Modenefe concede in un fuo Diploma, riferito nella pag. 192. della Par. II. del Tomo I. Rer. hai. Ui nullus Comes aut Gzjlaldus , vel Reipublica proximior, in quahbet p ree dici a invajio-nem facere audeat ullo in loco, nec ad caufas judiciario more audicndas , vel freda exigenda , aut manfiones vel paratas jiciendas , vel parafredos aut fl-dejuffsres tollendos , aut homines tam ingenuos , hbertos, quamque fervos Ju-per terram ipjìus Eccle(i