44° Dissertazione collumi, che nell’ uno e nell’altro Clero, durante il Secolo Decimo e Undecim© , fi mirò fpezialmente in Italia , e le liti fra i Re e Pallori d .1-la Chiefa, ed altri mali e (concerti di quegli orridi tempi, le fi peferan bene lenza parzialità, fi confefferà , che principalmente vennero dalle ricchezze de gli Ecclefiallici, le quali efpolle all ambizione de gli uni, alla rapina de gli altri , fi tirarono dietro quali tutti 1 vizj, e lungamente lacerarono il feno all’Italia. Non occorre ch’io rammenti le Tragedie della Religione nel Secolo XVI. a produrre o fomentar le quali gran parte ebbe la gran copia di Beni del Clero. Ma che divenne dell’antica potenza ed opulenza de’Prelati e delle Chiefe , di cui s’ è parlato finora , trovandoli ora tanta differenza fra’ que tempi e i nottri ? A quella interrogazione fi foddlsferà nella feguente DilTeirazione . Intanto abbiamo di che rallegr .-rci c-Ila condizione del Secolo no-fìro , in cui la Chiefa gode ben meno di grandezze e titoli temporali , ma abbonda maggiormente di quiete e di Pietà. Prima nondimeno di congedarmi da quello argomento , ho io prodotto il Catalogo delle Carte, che nell’Anno 1366. lì confervavano nell’Archivio delia Sede Apo-flolica, acciocché s’intenda , quanti diritti temporali godettero una volta i Romani Pontefici , e fi confrontino i prefenti co 1 pattati tempi. Nè fi creda alcuno , che in effo Catalogo confitlano tuttti i dominj e ragioni della Santa Sede. Parte dell’antico Archivio della Chiefa Romana è a mio credere perito, e in quel Catalogo viene efpreilb quel poco che reila . In quella mia Opera ho io prodotto altri Documenti fpetran-ti ad effa Chiefa, e tratti dal Regillro di Cencio Camerario, de’quali niuna menzione è fatta in quello Catalogo. Quanto ad elfo, io lo rico-nofeo dalla Biblioteca Ellenfe , dove lì truova fcritto in carta pecorina, ed è originale, s’io non erro. Il tempo, in cui fu elio fatto, fi vede ef-preffo nelle feguenti parole in fine del Codice . Exploit ijle Liber, fcri-ptus a Fruire Alberto de Varer, nis , Monacho Monajìern de Caheryo Cifìerci-enjis Ordinis Remtnjis Diocejls . Anno a Nativitato. Domìni Millesimo Trc-ccmefìmo Sexagefimo Septimo, In di ci 10 ne V. Ponti jicams Smeli (fimi in Chri-fi0 Patris 6* Domini noftri Domini Urbani , divina provident a Papce Quinti Anno Quinto. Da quello Catalogo potranno gli Eruditi ricavar non poche notizie fpettanti a varj argomenti ; e con elio s’ ha da unire , quanto i PP. D^irand e Martene pubblicarono nel Tomoli, pag. 1226. Vcrer. Script or. Collecl. appartenenti folamente a i tempi di Federigo II. Augullo (47) . (47) Vedi le 'Annota\i9nì in fiat del Tome ; DIS-