Quarantesimaquarta. 15 come follerò coltivate , e quai frutti fi producefiero da gl’ingegni Italiani. O per la negligenza da’ noiiri Maggiori, o perle guerre de’ Guelfi e Ghibellini, o per altre dii'avventure , fon periti non pochi Libri allora comporti. Contuttociò vo’ credendo, che molti ci foilero, che indiarono \VTrivio , ed alcuni anche il Quadrivio . Cola fignificaflfero tali nomi, ce l’infegna Uguecione Gramatico* Vefcovo di Ferrara , con dire : Nota, quad Grammatica , Rheiorìca , & Dialettica dicuntur Trivium , quadam fimi-htudìne, quaji triplex via ad eloquentiam. Col nome di Quadrivio, come egli aggiugne, e prima di lui notò Boezio, fon difegnate Aiithmgùcci, Geometria , Mufica , AJlronomia . Nella Vita di San Meinwerco Vefcovo di Paderborna ai Cap. 11.fi legge: Claruit hoc fub Imado Epifcopo ,fub quo in Patherbrunenji Ecclejìa pub lic a jloruerunt Studia: quando ibi Monachi fuerunt, & Dialettici enitùerunt , Rheturici, plerique Grammatici, quando Magiflri Artium exerccbant Trivium -, quibus omne jludium erat circa Quadri-vium, ubi Mathematiu claruerunt, & Aftronomici habebantur, Phyjici, acque Geometrici', viguit Horatìus , magnus & Virgiltus &c. Lorenzo Vernen-{e , o pure Veronefe ,'nel Lib. II. de Bello Balear. Tomo VI. Rer. hai. fcrive : His inerat clarus cum Confulc Guido Dodane , Ordine Levita , Trivii“catione pentiis. E Arnolfo Storico Milanefe nel Tomo IV. Rer. hai. fui principio dice : Pateor , me'nunquam confcen.dHJ'e Curules Quadrivii rotas. Cpsì Pier Damiano in quel medefimo Secolo XI. fcriveva ad Ugo Abbate di Clugni : Ru-dem impyritumque fufeipiens , ad propria pojìmodum citm gemina Tnvii vel Quadrivii uxore remittat. Nella piecedente DiiTertazione abbiamo*» udito Glabro Radoifo, Autore Franzefe del poco fa mentovato Secolo, che lodava gl’italiani, come gente applicata molto alla G/amatica , nome che allora difegnava T Erudizione. E quella in fatti s’infegnava pubblicamente in molti Luoghi. Prima dell’Anno 1115. Donizone nella Vita della CpnteiTa Matilda Lib. I. Cap. 10. loda la Città di Parma per lo Studio ivi florido fieli’ Arti Liberali. Di ciò parve che dubìtaffe il Pi 'Beretti nella Diiieriaz. Cho&ogr. Tomo X. Rerum halicarum -, ma fon chiare le parole di Donizone , che così fcrive: * Chryjopolis dudum Grcccorum dicitur ufu, Aurea Jub Lìngua fonat hcec Urbs effe Latina , Scihcet Urbs Parma , quìa Grammatica manet alta , Artes ac Septem Jludiofe fune ibi lettce . Vediamo ivi inlegnate la Sene Arci: adunque il Trivio c il Quadrivio. Certamente S3n Pier Damiano L bercili Sciencia perìtus fuit, come lafciò fentto nella di lui Vita Giovanni Monaco aifcepolo fuo . Ma dove avea egli ftu-diato ? Odi il medefimo S^nto, che così parla di sè medefimo nelFOpufc. 36, Capit, 4. Q_uum apud Panmnje Oppidum ( più fotto la chiama Città ) de- yerern ,