1 N D Cavolovoce, Tua Etimologia. Tom. 11. 100. e fegu. Cecco de gli Ordelaffi Signore di Forlì, fuo Medaglione . Tom. 1. 448 Ceffo viene dal Greco. Tom. 11. 171 Celeltino III. Papa, difcendente dalla Famiglia Orfina. * 478 Cencio Camerario della Chiefa Romana, Cardinale , e poi Papa col nome di Onorio Terzo . Tom. 111. 377 Cenno , d’onde derivi. Tom. 11. 171 Centenari, chi foffero così chiamati.Tom. I. 79 331 Tom. 111. 483 Cerna, voce derivante dal Latino . T. 11. 173 Chiappare, origine di quella voce . ivi. Chiajjò , voce di dubbia origine . 174 Chiefe talvolta da vanii in livello. _ 3 66 Chiefe, lor Privilegi ed Immunità, in che confifteffero anticamente. Tom. 111. 38} e fegu. ed Oneri. 390 e fegu. Cianciare , fua origine. Tom. 11. 176 Ciarlatani, d’onde fia nata quella voce. 18 Cicogne in gran copia anticamente in Italia, perchè ora pendute . Tom. I. 15° Cimento, viene dal Latino. Tom. 11. 175 Città Italiane , quando aifumeifero la forma di Repubblica. Tom. 111. 35 Quando fi met-teffero in Libertà, 40 e fegu. Loro Magi-Arati. 50 e fegu. Sottomettono i Conti Rurali ed altri Nobili. 66 e fegu. Fecero guerra eziandio a i Beni de’ Chetici e Monaci . 71 e fegu. Loro Leghe. 8* e Giuramenti, ivi e fegu. Loro Tregua con Federigo I. Augufto . 87 Pace fatta in Coftanza . 90 Loro Leghe contro Federigo II. 91 Quali foffero i Privilegi loro accorciati nella Pace di Coftanza . ¿0 1 Forma-del loro Governo nel tempo, che fi erano meffe in Libertà. 113 e fegu. Difcordia in effe fra i Nobili e la Plebe. . ' . u4 Città nuova fondata dal Re Liutprando in di' ftanza di poche miglia da Modena. T. 1. 207 ora diftrutta. zi6 Ebbe il fuo Conte, ivi Città nuova fu anche appellata Città Gemi-niana. zi? Civetta, uccello . T. 11. 176 Ciuffo, voce d’ origine Germanica. ivi Claudio Vefcovo di Torino . 48^ Claudio Vefcovo di Torino Eretico Iconocla-lta Tom. 111. 150 Clemente Xl. fommo Pontefice , T, 1. 191 Coccio fua erigine . T. 11. 175 Coche legni groffi da mare. T. 1. 380 Codardi, ctoi foffero così chiamati nella milizia. * 383 Cognomi, quando cominciati ad ufcire in I-talia. T. 11, 460 Molti di efìì formati da i Sopranomi . 470. I primi a prevalerli de i Cogiorni in Italia furono i Veneziani. 471 I Nobili cominciarono a prendere- i Cogno- CE. 5 IO mi da i Luoghi del lor dominio. 473 Sl. formarono anche i Cognomi dal Nome àl qualche Afcendente . 476 ficcome dalle Dignità. 481 Per qual cagione s’incontrino in varie Città i Cognomi medefimi. 48j Cogolaria , forca di rete . 177 Colla , tormento della Corda , d’ onde nata quella voce . T. 1. 170 Colmo, qual fia l’origine di quella voce . T. 11. 17 ? Colpo viene dal Tedefco . 178 Commedie e Tragedie, fe foffero in ufo ne’ Secoli barbarici . 19 e fegu. Como , Città fue monete T. 1. 441 Compagne erano appellate le Compagnie di Soldati, Ladri, ed Affaffini, chs nel Seco- lo XIV. infettarono l’Italia T.I. 154 Quando cominciaffero a farli quivi vedere . ìyì Compagno , è ofcura l’origine di quefta voce. T. 11. 17S Comune o Comunità fe foffero anticamente; nelle Città d’Italia. Tomo 1. 165 172. Condome, che cofa fclfero. it* e feg. Confraternità facre di Laici quando iftituite . T. 111. 485 Se ne truovano veftigj fino a’cem-pi di Carlo Magno, ivi Erano appellate Scuole anticamente. 491 La principal loro origine fi dee afcrivere alla novità de’ Flagellanti, o alle facre Miffioni. ivi Congedo, voce di dubbia origine. T. 11. 179 Coniare viene dal Greco . ! ivi Coniberto Vefcovo di Torino. T. 111« 398 Conquidere, fua origine. T. 11. 17? Conquiflare viene dal Latino. ivi •Confervatori del Luogo, e Luogo-Servatori » chi foffero. T. 1. 8z. Configlio di Credenza, che cofa foife. T. !!!, 117 e fegu. Conlìglio Generale da chi comporto nelle Città Libere. CQnfoli fupremo Magiftrato nelle Città Libere . 50 e fegu. Confoli Maggiori delle Città. T. 11, 38 Confoli de’Mercatanti. ivi Contado, fua Etimologia. T. 1. ^7 Contèftabile , Dignità nella Corte de gli Au-gufti Franchi. it Conti del facro Palazzo, quando aveffero la. loro erigine , 47 e quale foffe il loro ufi-zio, t 48 Conti erano anticamente i Governatori dille C'ttà. 56 Quando e per qual motivo ceffaf-fero . 6s-Conti precedevano i Vefcovi ne i Malli. T. Ih 48 Conti del Contado, fe foffero lo lleffo, che ì Copti delle Città. T. 1. 6 x Contrada , lua origine . T. 11. i8a Converfione lignificava abbracciare lo fiato Religiofo. T. ¡11. 33® Cop.