Dissertazione fo da qualche antico Meffale fenza confultare quei de’ fuei giorni. In fatti vi furono de’ tempi, che da quel Salmo fi dava principio alla Mef-fa . In un Meffale dell’Anno 1257. vidi quello titolo : Liber celebrationis Mijfce Ambrofìance fcriptus a Johanne Belo de Guertiis de Melegnano, Re-ciò re Ecclefice Sana ViBorìs Portee Romance . Quivi è ordinato , che fi reciti il Salmo fuddetto . Così in un altro Meffale flampato 1’ Anno 1522. vien preferitto il medefimo Salmo' con divisone di veriì differente dalla Romana. Lo ileffo fi truova ordinato in altri Meffali, e maffìmamente nello flampato l’Anno 1594. per ordine di Gafparo Vifconte Areivefco-vo. Ma il fuo Succeffore , cioè il Cardinal Federigo Borromeo, fondatore della Biblioteca Ambrofiana, e perfonaggio per li fuoi fatti e fcrit-ti d’immortale memoria, avendo prefo a fpurgare il Rito Ambrofiano per ridurlo all’antica fua purità, avendo avvertito, che gli antichi Meffali, ed alcuni ancora ilampati non portavano queilo Salmo, lo tralafciò: e queilo Rito pofeia è Tempre durato nella Chiefa Milanefe. Ora ecco quali divertì Riti furono ne5 Secoli addietro introdotti nella Meffa Ambrofiana, i quali fono ora o mutati, o levati, per ridurla nell* antico fuo flato. Nel fopradetto Meffale dell’Anno 1257. dopo il ver-fetto Confitemini Domino &c. fi legge : Pofi, Sii nomea Domini benediclum &c. Tunc Sacerdos jublimst oculoi & manus , & inclinet , circumfiantibus di-cens : Rogo altijjimam Virginem Mariam, omnes Sanclos , & vos fratres , orare prò me ad Dominum . Refpondet Choms : exaudiat te Dominus in ora-none tua , & benedicat te. Sacerdos piane dicat : Dotninus vobifcum. Refi-pondetur : & cum fpiritu tuo . Si autem per fe folus : Domine exaudi ora-tionem nofiram , & clamor nojler ad te perveniat. Sequitur Orano privata an -te Altare: Rogo te Deus &c. Dopo la Lezione è fcritto : Notandum edam, quo PaJJwnes, Depofitiones , Jeu Kitce Sanclorum leguntur loco Lecito-num in folemnitatibus eorumdem, jed in propriis fiefiivitatibus EccUfiarum . Di quello Rito nè pure una parola ho trovato in altri Meffali Milanefi. Offervinfi ancora nello ileffo Meffale le feguenti cofe: Cantata Antiphona poji Evangelium, iterum dicitur Dominus vobijcum. Pofiea a Diacono prò-feratur". Pacem ìiabete , Choro refpondente : A te , Domine. Deinde Dominus vobijcum. Sequitur Oratio fuper Sindonem . Pofeia fi legge nel medefimo Meffale: Sacerdos in manibus tenendo patenam cum pane, fiub Jllendo dicat: Immola Deo Jacrficium laudis , & redde Altijjìmo vota tua. O Domine , ego Jervus tuus &c. Domine , Saniìjjlme Pater, fanciifica hunc panem, ut fi-at Unigeniti lui Corpus . Amen. Vel: Deprecar te., Sanele Pater y ut hic pa-nis tranfieat in Corpus Domini nojìn Jeju Chrifii. Amen. Tenendo Calicem in manibus cum vino & aqua, dicat fecrete : Quid retribuam Domino &c. Domine , Sancle Pater , fianclifica hoc vinum aqua mixtum, ut fiat &c. Dopo l’Offertorio, e le Orazioni fuffeguenti, manca il refto di quel Codice. Nè fi vuol ommettere, che ivi è citato Giovanni Beletho, il quale perciò non