I N D e : Ducato di Napoli. 34 della Tofcana. 35 di Venezia. 36 Duchi, fi diltinguevano in Maggiori e Minori. i? e fegu. Duchi della Città, e Territorio Romano, 31 Duchi e Marcheii erano talvolta anche Conti, ciò Governatori di una Città. 59 Duchi e Principi di Benevento battevano Moneta . 4ii Vengono riferite alcune loro Monete . 4ii e fegu. Duello, Tua antichità . T. 11. 407 veniva annoverato fra i Giudizj di Dio . 40S Era in ufo fpezialmente fra i Longobardi. 405 Qual foflfe l’ufo de i Franchi nel Duello. 411 L’ufo de i Duelli quando diveniffe frequen-re in Italia. 413 Privilegio di terminar le liti col Duello 414 In quella forta di Duelli erano ufati i Campioni. 415 Dulcino Eretico non fu condannato per la Luf-furia . T. 111. 161 Dungalo Scoto , mandato a Pavia ad infegnar li Gramatica. T. 11. 489 Fu Monaco. 490 Dunque , d’onde venga. 186 Duomo , voce nata da Domo Dei. T. 111. 173 EBrei fucceduti a gli antichi Ufurai in alcuni Luoghi d’Italia. T. 1. 150 Grande loro temerità in Francia. 151 Numero con-fiderabile di eifi anche in Italia a’tempi ilei Re Teodorico, ivi. Cacciati dalle Spagne, dove fi rifugia fiero, 151 e feg. Eccelinó da Romano tiranno di Padova feo-munìcato da Innocenzo IV. Papa. T. 111. 106 Ecclefiafìici tenuti a profeffare la Legge Romana. T. 1. 135 Dediti anticamente al Luf-fo. 150 Loro Immunità e Privilegi. T. 111. 578 e fegu. Cagioni per le quali lì fminuì la loro potenza temporale. 441 e fegu. Echerigo Conte del Palazzo . T. 1. 49 Egilulfo Vefcovo di Mantova. T. 11. 301 Elbunco Vefcovo di Parma . 51 Eliberto Vefcovo di Como. T. 111. 400 Elimperto Vefcovo di Arezzo. T. 11. 415 Elfa, o E/za viene dal Tedefco. 187 Endica, voce fignificante Magazzino. 36 187 Eccole , fua Statua lungo tempo tenuta nella Bafilica Ambrofiana di Milano. T. 111. 141 Erefie hanno qualche volta infellata l’Italia. 148 e fegu. Eriberto Arcivefcovo di Milano. 41 151 334 Eriberto Vefcovo di Reggio. 414 Eriberto Vefcovo di Modena. 431 Ermanno Arcivefcovo di Colonia, Meffo dell’ Imperador Corrado. T. 11. 55 Ermengarda Conteifa Sorella di Ugo Re d’ I-talia.T. 1. Ermingarda Sorella del Re Ugo, e Moglie di A de 1 ber'o Marchefe d’Ivrea0. T. 11, 5-1 Differì, ¡tal. Tom. III. Ermingarda Moglie di Lottarlo I. Augufto. T. 1. _ 184 Erinoldo Nigello Abbate d’Aniana. 33« T. 111. 381 Efarcato di Ravenna, e fuoi confini. Tom. 1. 11 e fegu. Efmerati, moneta antica . 491 Efienfi Principi, anche prima del Mille chiamati Marcheii. T. 11. 474 Eugeio III. Papa . 481 Everardo, o tberardo Duca e Marchefe del Friuli. T. 11. 116 Everardo Meflò di Lodovico II. Imperadore. T. 111. 188 Eufralia BadelTa del Moniitero Pavefe di San Felice . T. 11. 414 Eufebio Santo Vefcovo, di Vercelli. T. 111. 173 FAcc iolati ( Abbate Jacopo ) Uomo Chiarimmo . ni agotto viene dal Franzefe. T. 11. 188 Faide, nemicizie private. T. 1. 153 Falbo viene forfè dal Greco. T. 11. 188 Fallare provviene dalla Lingua Germanica, ivi Falò , fua origine. ivi Falfarj, con quali pene puniti anticamente. 303 Fanciulli efpotti, loro Spedali anticamente. 378 Divenivano Servi di chi li accoglieva. 389 Fanfaluca d’origine Greca. 189 Fango voce d’incerta origine . ivi Fante vien dal Latino . ivi ìarfalla d’origine Latina. ivi Falcie ufate anticamente in vece dì Calzette per coprir le gambe . T-. 1. 318 Fanello, fua Etimologia. T. 11. 190 Federigo I. Imperadore, fuoi sforzi per levare alle Città d’Italia la libertà. T. 111. 81 e fegu. Quai Privilegi concedette a i Ge-noveii. 83 a i Ferrateli e Mantovani . 84 Fa Tregua colle Città di Lombardia . 86 Quai patti imendefle di accordare alle Cicca di Lombardia nella Pace di Coltanza . 9° Quando feguilfe quella Pace. ivi Federigo II. fua premura, perchè riforgefiero le Scienze . 19 Federigo Cardinal Borromeo. T. 11. 491 Fegato d’incerta origine. i$o Felice Vefcovo di Lucca. T. 111. 311 Ferrara , fuo Sigillo. T.ll 350. In qual tempo comincialte ad aver Vefcovo. T. 111. 307 Feudo , fe fofie lo fteffo che Benefizio. T. I. 84 e fegu. Di varie forte. 93 Fiaccat e , d’onde nato. T. II. 190 Fianco , fua origine. 19-1 Fiata, d’onde venga. ivi Fiebole , vien dal Latino. ivi Fiere erano in ufo ancora ne’Secoli barbarici . pag. .18 e fegu. Filatoi della Seta inventati da i Bolognffi . 93 Introdotti in Modena. 40 M m K-