Indi Aidii & Al ài am Te foffero Servì o Liberti. T. I. lì* AldiuvandinoMarchefe d’Efte. T.lll. 69 Aleiiandria delia Paglia , Città , perchè così nomata. T. I. 209 Aleffandro 111. Papa. T. 111. 303 Alelfandro Sforza Signor di Pefaro. T. I. 458 Alfano 1. Arcivefcovo di Salerno. 178 Algieri Vel'covo di Feltri e Belluno T.lll. 72 Algifo Abbate del Momiìero di davate. 458 Allettare viene dal Latino. T. 11. 151 Allodiali, Beni , differenti da i Feudi, Benefizi > Allone Duca di Lucca. T. 111. 451 Almerado Yefcovo di Dragonaria. 418 Altalena., voce fignificante un giuoco de1 fanciulli , d’onde nata. T. 11. 7° Amalfitani dediti alla Mercatura. 34 Amalrico Vel'covo di Corno. T. 111. 418 Amato Vefcovo di Ferrara. 413. 481 Ambroliana , Chiefa, fuoi Riti defcritti. 181 ' e fegu. Ambroiio Vefcovo di Lucca. T. I. 481. 485 Ammaccare , qual fia la lua origine. T. 11. 131 Ammainare , d’onde naca quelta parola. ivi. Ammanare , fua origine . ivi. Ammiraglio voce, d'onde nata T.I. _ 119 Ammutinarfi viene dalla lingua Germanica . T. 11. , , »3 » Amolone Vefcovo di Torino Arcicancelliere di Lamberto Imperadore. T. I. 34^ Anattafio Vefcovo di Siena non conofciuto dall’ Ughelli. T.fll. 383 Analtafiò del Titolo di San Marcello . 170 Anche per Etiam, donde viene T. II. ’ 131 Ancona, Città, fue monete. T. I. 431. e fegu. andare di dubbia origine . T. II. 131 Andrea Arcivefcovo di Milano , e Meifo Imperiale. T. I. 12,3 Andrea Vefcovo di Vicenza, non conofciuto dall’ Ughelli. 68 Anelli, ufati anticamente da i Nobili colla loro effigie T. 11. , 347 Angelberto Arcivefcovo di Milano. T. 111. 400 Angelo Vefcovo di Troia. T. 11. 3 5x Angherie e Perangherie, che forra di tributo folfero . T. I. 184 e fegu. Angilberga Moglie di Lodovico 11. Augulto T.I.* 160. 154. T. ili. 470 Anno, maniera diverfa di cominciarlo , che s’ incontra nelle vecchie Carte. T. 11. 325.331 Annone Vefcovo di Vormazia. T. I. 337 Ani cario Marchefe , Fratello di Berengario Re d’ Italia. T. 11. 5i Anfedona Città. T. I. 224 Anfelberga Badeifa di Santa Giulia di Brefcia. T. I. 30. 22J.T.11. 453 Anfelmo, Santo Arcivefcovo Cantuarienfe , ri-ftoratore delle Arti Liberali in Francia , e in Inghilterra. Anfelmo, Santo Abbate c Fondatore del Moni* CE 515 fiero di Nonantola. T. I. 218. T. 11. 380 Anlelmo Conte ai Verona. T. 1. 231 Anfelmo Meffo Imperiale. T. 111. 384. Ansfredo Vefcovo di Siena ignoto all’ Ughelli. pag. 47 s» Ansperto Arcivefcovo di Milano , e Meffo Imperiale. 400 Antonino Vefcovo di Piiìoia. T.I. 177. T.lll. 47f Apolinare Vefcovo di Reggio. T. 11. 3 38 Appiattar/i d’in certa origine. 13 z. Appiccare d’onde nata quelta voce. 133 Apprejfo, fua origine . _ ivi Approcciare d'onde derivi. 134 Aqtiileia, fuo Sigillo. 351. Suè Monete. T. ì. 433 Architettura, come decaduta ne’ Secoli barbarici. 28? Arcicappellano di Corte precedeva i Vefcóvi ed ArciVelcovi. _ 48 Arcipreti, chi foffero così appellati anticamente. T. 111. ^ 483 Ardengo Meffo di Guido Imperatore. T. 11. 58 Ardengo Vefcov o di Modena. 46 2-Ardingo Vefcovo di Cremona. T. 111. 453 Ardire , fua origine. T. 11. 134 Ardoino Conte del Palazzo. T. I. 53 Ardoino Conte di Parma. T. 111. 179 Ardoino Vefcovo di Ginevra. 434 Arducio Vefcovo di Genera , olia Ginevra, ivi Arduino Vefcovo di Piacenza. 52 Arga parola ingiùriofa. T.I. 2jr Argano viene dall’ Arabico. T. 11. 13 ? Argiride Donna pagana un tempo venerata per Santa. T. 111. • 211 Aribaldo Vefcovo di Reggio. 431. Arichis Duca di Benevento , affiime il titolo dì Principe. T. I. 33. 12^ Arimannia^ che cofa lignifichi. io£. ; fegu. Arimanni erano uomini Liberi. 104. obbligati alla Milizia. io£ Arimanno Vefcovo di Volterra. T.lll. 281 Aringa , Pefce ,. origine di quefta voce. T. II. Pa£* - 13 * Ariflatone , che cofa fignificaffe. T. I. 177 Armanno Pungilupo Eretico Ferrarefe. T. 11!. 258. tenuto per Santo dopo morte, iviefegu. Fallirà de’ fuoi miracoli. 259. Fu fcoperta la fua ipocrifia ed empietà. 23> Arrigo, il Santo , Re di Germania , conquida il Regno d’Italia. T. I. 18 171 183 Arrigo Secondo Auguflo. T. 111. 41 178 Arrigo Terzo Imperadore. T. 11. 33? e fegu. L 1 1 Arrigo