í N D Gunterio Cancelliere, e Mefío imperiale. T.l. 71 Uufcio, d’onde nata quelli voce. T. II. ^ z Gttflare per far Colezione o Merenda. 367 H HAgamo Vefcovo di Bergamo. T. 111. 400 Hedelbtrto Vefcovo di Luni. T. 1. 75 Heimone Veicovo di Belluno, T. 111. 387 Helbingo Vefcovo di Parma. T.l. 75 Heriberto Vefcovo di Como ignoto all' Ughel- li . T. 11). 383 Heritha BadeiTa del Moniftero Lucchefe di S. Salvatore. T. 11. 51 Her meri fièro Vefcovo di Benevento ignoto all' Ughelli. T. 111. 305 Hermingarda Nipote di Lodovico Re di Germania. T. I. ni H delprando Duca di Spoleti. 163 Hiìdrado Abate della Novalefa. T. 11. 384 Hkolfo Vefcovo di Mantova. T. 111. 467 Horchifo Vefcovo di Pi loia. T. 11. 361 Hucpoldo Conce del Palazzo. T. I. 50 JAcopo Vefcovo di Fiefole. T. 111. 67 Jacopo Vefcovo di Lucca. T. 11. 367 Jacopo fiepolo Doge di Venezia. T. I. 139 Ildebrando Cardinale Amminillratore , e non Vefcovo della Chiefa di Modena. T. 111. 87 Idelbrando Cardinale e Legato Apollolico. 451 Idelbrando Abate Nonanrolano. T. I. 93 Ilpeperto Abate del Moniílero Ji S. Bartolomeo di Piftoia. T. 111. 341 389 Ildeprando Vefcovo di Modena. 315 lldeprando Conte di Lucca. 451 llderico Abate di Monte Caiìno. 17 Imilda Badeffa di S. Siilo di Piacenza. 54 437 ¡aparare , fu a Etimologia. T. 11. 114 Imperiali, Danari o Soldi, T. I. 491 Imbiutare , qual ila la fu a origine T. 11. 113 Imbroccare , d’ofide nato quello verbo. ivi Impaccio , voce di origine ofeura. ivi Importare, fua origine. 114 Immunità e Privilegi delle Chiefe quali foffero né* Secoli rozzi. Tomo 111. 3S5 e ed Oneri. 390 e fegu. Incappare , fi cerca la fua origine. T. 11. 115 Incanto, voce di dubbia origine. *14 lue afir are , d’onde iia nato quello verbo. 115 Incetta viene dal Latino. *><5 Indizione , fuo ufo vario nelle antiche Carte e Diplomi. 3ili e fegu. Indulgenze facre furono la cagione che ceiTaf-fero i Canoni Penitenziali. T, Ul. 361. Erano parcamente conceife anticamente ivi. Ufo di eiTe lodato. 3«i Incendj, perchè anticamente sì frequenti in Itab 1. T. I. no Inclufi ertno appellati gli Eremiti antichi. Tomo 111. 311 ICE. rl^ Infingardo voce nata dalla Lingua Latina. Tomo 11. z\6 Infinocchiare, incerta la fua origine. ivi Infortiati Moneta Romana. T.l. 3^1 Infruscato, fua origine Tomo. 11. 117 Ingannare, viene dall’ Arabico. ivi Ingelarda Conteifa, Figlia di Apoldo Conte del Palazzo T.L 30 Ingelberga Moglie di Lodovico II. Augufto. Tomo 11. 358 Ingelfredo Conte di Verona. T. I. ijs Ingoiare, verbo proveniente dal Latino. Tomo 11. »‘7 Ingombrare, voce nata dalla Lingua Germaica. pag. ivi Ingone Vefcovo di Modena. T. I. »*3 Ingone Vefcovo di Ferrara. T. 111. Ingone Vefcovo di Modena. 431 Ingordo, qual ila la fua origine. T. 11. 118 Innocenzo ili. Papa. Tomo. 1. 495 Infegnare viene dalla Lingua Germanica. Tomo 11. 118 Infieme , voce di dubbia origine. 11? Intanto, viene dal Latino. ivi Intirizzire , lua origine. ivi Intoppare , viene dal Tedefco. ivi Ippolito Vefcovo di Lodi ignoto all’Ughelli. 377 Ifacco Vefcovo d’ Adria. 470 Italia invaia da i Barbari. T. I. r e fegu. Italia , calamità da eiTa patite nel Secolo VI. 103 Abbondante di Selve e Dolchi anticamente.iof ed anche di Paludi, zo6. Come quelle fi fec-cafiero. il* e feg. Invellitura de i Feudi fi dava in diverie maniere pag. 9$ Judiciaria lignificava il Dillretto di una Città. pag- ZZI LAcca, voce d’origine Germanica. T. 11.110 Lagnarfi viene dal Latino. ivi Laido, voce nata dal Tedefco. _ ivi Lamberto Imperatore uccifo alla caccia. Tomo 1.149 Tom. II. 315 464. Epoca della fua morte. Tomo 111. »9° 47° Lamberto Vefcovo d i Bologna. T. l. ^08 Lamberto Vefcovo di Vicenza ignoto all’ U-ghelli. T. 111. 4°9 Lamberto Abaie di S. Lorenzo di Cremona. 399 Lana Modenefe molto {limata a’ tempi di Stra-bone Tomo I. *¡3 Landenolfo Conte del Caitello di Lalinulo. sz Landò Vefcovo di Cremona. *77 Landolfo e Atenolfo Principi di Benevento, no Landolfo I. Principe di Benevento. T. 1!. 343 Landolfo Arcivescovo di Milano cacciato da quella Città. T. 111. 40 Landolfo Vefcovo di Cremona. T.l. 171 174 T. 11. 3*3. T. 111. 359 447 Landolfo Vefcovo di Ferrara. T H- 414 41* 4