' / T N D uiano col nome di Silveftro II. molto benemerito delle Lettere in Italia. T. II. j ix. e feg. Geremia Vefcovo di Lucca. 3«i Gherardo Rangoue Legato Imperiale in Modena. T.I. 71 Gherardo Vefcovo di Bergamo . 437 Gherardo Vefcovo di Lucca. T. 111. 451 Gherardo Vefcovo di Padova. T. II. Ì6 Ghetto , d’onde nata quefta voce. zoi Ghibellini e Guelfi , loro origine . T. 111. 108 Quando cominciaffero ad udkfi sì fatti nomi 110 e fegu. Loro furore. 117. e fegu. Pace fe-guita fra di eifi per opera di Fra Giovanni da Vicenza dell’ Ordine de’ Predicatori. no Ghirlanda \iene dalla Lingua Germanica. Tomo 1 1. 101 Ghifone Vsfcovo di Modena. T.111. 391 Giacomo Vefcovo di Lucca. 379 Giallo voce proveniente dalla Lingua Germanica. T. II. ioj Gialdo .ieri antichi, lo fteffo che i Birri, e Zaffi d’oggidì. T. I 381 G:arra viene dall’Arabico. T. II. 105 G avellotto , d’onde iia nata quefta voce. ivi Giaverine, fpecie d’armi. T. I. 374 Giberto Conte Meffo del Re Arrigo. T. 11. 463 Giberto da Correggio aderente alla Fazion Guelfa. T. 111. tis Gigliati, Moneta d’ ore di Carlo I. Re di Napoli. Tomo I. 497 Giordano Arcivefcovo di Milano. T. 111. 51 Giorgio Vefcovo di Voghenza. 307 Giorni Egizziaci, fpecie dì fuperftizione. 140 G orno viene dal Latino. T. 11. Giofeffo Vefcovo d’ Ivrea. T. 111. 395 Giolìre da qual Nazione inventate. Tom. 11. 4 D’onde fia nata quefta voce. 7 Giofuè Abate del Moniftero di Volturno. Tomo I. 186 Giovanni Duca di Periiceto e di Ponte Duce. 30 Giovanni Duca Figlio di Orlo Duca. 21S Giovanni 1 i. Papa detto per fopraneme Mercurio. T. 11. 4 69 Giovanni XXll. Papa. T. I. 497 Giovanni Tiepolo inclito Doge di Venezia. Torno 111. 96 Giovanni Colonna Cardinale. T. I. 492. Giovanni Patriarca d’Aquileia. T. 111. 408 Giovanni Arci vefcovo di Ravenna. T. 11. 369 Giovanni appellato Arcivefcovo di Piacenza, Meffo della Vedova Imperadrice Teofania , pofeia Antipapa. 54. Tom. 111. 46* Giovanni Vefcovo di Arezzo. 178. 189.387.468 Giovanni Vefcovo di Cremona. T.I. 18:. Tomo 111. 433 Giovanni Vefcovo di Lucca. Tomo 11. *9. 367 Tomo 111. 44? Giovanni Vefcovo di Mantova. T.I. 451 Giovanni Vefcovo di Modena Follatore del Moniftero de’ Benedetti li di San Pietro di Modena. 174- 107. T. 11. 393. T. Ili. 31J CE <1$ Giovanni Vefcovo dì Pavia. T.II. 50, T. IH. 1S3 Giovanni Vefcovo diPifaj Meffo di Lodovico 11. Augufto. T. 11. 361 Giovanni eletto di Piftoia. T. Ili- 199 Giovanni Abate di San Celfodi Milano. 417 Giovanni Abate Camaldoleie . T. 11. 31 .Giovanni Abate del Moniftero Ravegnano di San Giovanni Evangelifta. 374 Giovanni Abate di Subbiaco. T. I. »74 Giovanni Abate delia Vangadizza. T.lll. 394 Giovanni Conte del Palazzo. T. I. 50 Giovanni Lilo Meffo Imperiale T.lll. la? Fr. Giovanni da Vicenza infigne Miffionario dell Ordine de* Predicatori. T. I. 361. T. 111. 481 Gironi , fpecie di Fortezza . T. I. 368 Gifelberto Conte del Palazzo. 52, Gifeltruda Moglie di Adolfo Re de’ Longobardi T.lll. 349 Gifolfo II. Duca di Benevento. 30J Gifolfol. Principe di Salerno T.I. 171.T.lll.350 Gifolfo 11. Principe di Salerno T. I. 478 Gifolfo Vefcovo di Chiufi non conofciuto dall1 Ughelli.T. 111. 479 Gifone Vefcovo di Modena. T. 11. 487. T. 111. 301 Giubba , fpecie di velie. T. I. 320 Giubileo Romano iftituito da Bonifazio Vili. T.lll. 3*1 Giudici minori. T. I. 71. e fegu. Qualità in eiH ricercate. 73. Giudici Palatini e GiudiciPub-blici. 76 Giudici minori. 74. Venivano eletti dal Popo- lo delle Città. 76 Giudici, qualità che anticamente doveano avere. T. 11. 55 Giudizj di Dio , che s’ intendeffe con quello nome ne’ vecchi Secoli. 39?. Il Giuramento fu fempre un Canonico Giudizio, ivi. Altri Giudizj inventati dal volgo. 397. ma dalla Chie-fa condennati. 405 Giudizio dell’ Acqua bollente. 400 Giudizio dell’Acqua fredda. 397- Suppofitizia fu la fua iftituzione. 398. Chi non lommer-gevaiì era creduto reo. 399 Giudizio del Pane e Formaggio. 400. Del Ferro rovente, ivi. E'Io fteilò de’ Vomeri roventi. 401 Giudizio della Croce. 403 Giudizio del Fuoco. 405 Giuliano Vefcovo di Piacenza. Tom. I. 10S Giuochi pubblici quai foffero ue’ Secoli di mezzo. T. 11. 1. e fegu. Goffo, d’onde poffa eiìér nata quefta voce. 104 Qomona vien dall’ Arabico. ivi C ondala voce d’ignota origine. vi tonna , fpecie di vefte Donnefca. ivi Gotefcalco Abate di Nonantola. 3*74 Gotefcalco Monaco. T. I. «7 Goti loro irruzioni in Italia. 3* c Icgu; Goti ufavano la capigliatura lunga, ed anche i Mu (lacchi . T.I!. 545. iìccome la barba. 346 Gotitredo Patriarca d’Aquileia. 86' Gotifredo Vefcovo diLuni. T. 111. 413 M m i Goti*