Settantesima. 415 ttnentem datis clavibus Cañera;, aliarumque domorum fupradiBì Monaflaii Miniflris & fidelibus Opizonis Epijcopì, pus Laudenfis omnmodam poffejjione-m , beat, ficut Imperatores hubuerunt . Da i Manofcritti di Pellegrino Prifciano copiai e diedi al Pubblico in comprovazione di quanto finora s’è detto del gius confervato a’Ve-fcovi, una Coitituzione del i 1 io. nella quale Landolfo Vefcovo di Ferrara decretò, ut in quacumque Ecclejla vel Monaflerio noflrce Civiiatis ad defuncti corpus fuiffemus, Jl Epifcopus effet , quod ipfe Majoretti Miffam celebrare debeba t . Si vero non adeffet, Canomcorum majoris Ecclefis foret MJfa , & Officium . Si autem neque Epifcopus , ncque Canonici afforcai , Mi/fie Majoris miniflerium le Chiefe e i Moniilerj /ibi fument ad celebran-dum. Noi lappiamo, che dalla fanta Sede arricchito fu di Privilegi in-figni il Moniltero celebre di Nonantola fui Modenefe. Nulladimeno nella 6 .Ila di Papa Eugenio III. fcritta a Teobaldo Vefcovo di Verona nel 1145. ftampata nel Tomo V. dell’Italia facra , confermato fu a Teobaldo Jus P arochiale in Plebem de Nogario , fìcut per concordiam inter te e Nonantulanum Abbatem , prafentia noflra faclum determinante , flatutum efl. Ma per non diflìmular cofa alcuna , dirò anche, che nel Secolo mede-fimo agitata fu la controverfia su la Chiefa Parrocchia! di Cicognara fra Obenum C remonenjem Epìfcopum & Richildam Abbatijfam Mona ferii fanclcc Juhx in Brefcia , coram Alberico Epifcopo Recjenf , cui ne avea la Sede Apoftulica delegato il conofcimento . Aggiudicò colla fentenza fua il Prelato Reggiano la Chiefa fuddetta al Vefcovo Cremonefe. Ciò non-oilante giudicò altramente la Curia Romana fui motivo che il Monifte-ro di Santa Giulia era munito di Privilegio della Sede Apoflolica. Merita d’efTere letta la Bolla originale che io ho prodotta, ricavata dall’ Archivio di quel facro Luogo, sì perchè contien molte cofe fpettanti alla difciphna e coitomi del Secolo XII. quant’ anche perchè in effa Bolla Papa Eugenio III. nel 1152, decidendo mette fine al contrailo. Of-ferverete , che in quefto Documento ita traforino un buon pezzo della Bolla del Pontefice Paolo I. pubblicata dal Margarino nel II. Tomo del Bollario Cafinefe alla Coitituzione nona, fui qual documento poggiano i principi dell’ immunità del Moniftero di Santa Giulia . Nella Differì. LX1V. liberamente già confettai, che qualunque volta mi fi presentano Privilegi di Libertà ed efenzione sì antica, io torto ne dubito, e temendovi dell’ inganno , non so che ne abbia a dire di certo. A buon conto le Note Cronologiche della Bolla di Papa Paolo hanno dell’ imbrogliato e tenebrofo . EfTa dicefi Data VII. Calendas Novemb. imperante Donino Auguflo Con[tantino, a Deo coronato Magno Imperatore , Anno XXIII. fed & Leone filio ejus Atino X. Indiclione Prima ; cioè 1 Anno di Cuito 762. fe fi conti la nuova Indizione dal Settembre -, oppure 1’ Anno fentenzio finalmente ut Lpijco-& integram evitionem deinceps ha-