46 Risultati della Conferenza interalleata [4.11.18] di combattenti di prima linea. Nulla però si è deciso per il comando unico desiderato dai francesi. In linea civile è stato deciso d’intensificare la collaborazione alleata con la trasformazione degli attuali organismi in Consigli supremi per il tonnellaggio, per la finanza e per gli approvvigionamenti. Per il carbone italiano si sono confermati i poteri a Lord Milner, a Loucheur ed a me. Io devo tornare a Londra per ultimare le trattative e preparare le riunioni interalleate. È arrivato il mio amico Romeo Gallenga, sottosegretario di Stato per la propaganda di guerra. La sera sono partiti Orlando, Sonnino, Alfieri. Li ho salutati alla stazione. 4 Febbraio. Lunga conferenza con Lord Milner, Loucheur e Clé-mentel per il tonnellaggio e per il carbone. Ciascuno di noi è assistito dai suoi tecnici. La Francia ha pretese esagerate, e non vuol dare nulla all’Italia se non è largamente compensata da carbone inglese. Cosi noi bruceremo il cattivo carbone francese ed i francesi il buon carbone inglese. Clémentel è transigente, Loucheur è duro; Attolico, Mosca e Lazzerini sono elementi preziosissimi. 5 Febbraio. Alle 9 parto per Boulogne. Arrivo a Londra alle 16,30. I giornali hanno pubblicato il resoconto ufficiale delle conferenze di Versailles. Si riassume in tre parole: « Guerra ad oltranza! » Orlando si è recato in zona di guerra da Sua Maestà il Re per informarlo dei colloqui avvenuti. 6 Febbraio. A Londra. Inizio delle conversazioni coi tecnici del carbone. A Parigi è stata accertata la possibilità di trasportare attraverso alla Francia, in provenienza dall’Inghilterra, op-