674 Voto evasivo circa la collaborazione economica [28.v1.19] senza intervento di terzi i cui eventuali interessi finanziari vanno salvaguardati dal consiglio di amministrazione della Compagnia, come è suo stretto dovere. Poi il rapporto espone la richiesia di un articolo speciale da parte della Delegazione francese, appoggiata dall’americana e dalla giapponese, e di un articolo speciale proposto dalla delegazione ceco-slovacca. Il rapporto dichiara che la delegazione britannica ha riservato la sua opinione. Loucheur sostiene molto vivacemente le ragioni dei portatori di obbligazioni francesi; Klotz lo appoggia. Intervengono diversi delegati. I Quattro stanno a sentire imbronciati e poi decidono di non decidere subito. Ci penseranno. Passiamo a proporre la continuazione dei lavori del Consiglio Supremo economico. Come ci aspettavamo, gli americani fanno difficoltà e riserve, cosicché i Quattro votano una mozione niente affatto soddisfacente, che mi pare preluda alla defezione degli americani, e che è la seguente: « Sotto una forma qualsiasi, un sistema di consultazione internazionale per le questioni economiche sarà mantenuto, fin tanto che il Consiglio della Società delle Nazioni abbia potuto esaminare la situazione critica nella quale si trova attualmente il mondo dal punto di vista economico. Il Consiglio Supremo economico è invitato a proporre all’esame dei diversi Governi i modi di consultazione più convenienti per raggiungere tale scopo. » I Quattro approvano poi un lungo telegramma all’ammiraglio Kolciak riguardante il rimpatrio delle truppe ceco-slovacche, previa un’operazione sull’ala destra di Kolciak da eseguirsi con 30.000 uomini, per stabilire la congiunzione con le forze che si trovano tra Arcangelo e Kotlas. Le ferrovie che sono ora sorvegliate dai ceco-slovacchi, passeranno sotto la guardia di truppe americane o giapponesi. Comunque le truppe ceco-slovacche devono rientrare in Europa al più presto, perché sono state troppo duramente provate e sono demoralizzate. Continua dunque la