[12.H.19] Intimazione alla Germania 277 Il Daily Mail pubblica che il deputato Haase, capo dei socialisti indipendenti tedeschi, ha rivelato come, col pretesto di difendere il confine prussiano dai socialisti e dai polacchi, il maresciallo Hindenburg stia organizzando un esercito di 600.000 volontari, ed evochi la rivolta della gioventù tedesca contro Napoleone al canto della Wilde Jagd (la caccia selvaggia). Migliaia di uomini rispondono all’appello, tanto più che è assicurata una paga di 5 marchi al giorno ed abbondante vitto. Si teme che il nuovo esercito possa diventare strumento dei reazionari tedeschi, ora che la rivolta spartachiana è domata, e finisca col marciare contro Berlino e contro le truppe alleate di occupazione. Alle undici trovo il Consiglio di guerra al completo. L’Italia è presente con Orlando, Sonnino, Crespi, Diaz e Cavallero. Sono pure presenti Foch, Haig e Bliss; insomma tutti i capi politici e tutti i capi militari. Clemenceau legge un commovente discorso che fa grande impressione sugli americani. Per bocca di Wilson aderiscono a che gli Alleati si circondino di tutte le precauzioni contro la Germania. Foch è autorizzato a partire subito per Treviri, dove inviterà i plenipotenziari nemici ad eseguire senza indugio tutte le clausole dell’armistizio, alle quali è provato che hanno mancato e mancano ogni giorno più. Intimerà alla Germania di arrestare qualsiasi offensiva contro la Polonia e di sciogliere il concentramento di truppe che Hindenburg ha operato intorno a Bromberg. Fisserà una linea dietro la quale i tedeschi dovranno ripiegare. Il disarmo tedesco sarà effettivo e rapido. I tedeschi devono consegnare subito anche la loro flotta mercantile. Gli Alleati per contro manterranno sotto le armi tutte le truppe necessarie per potere in ogni momento riprendere le ostilità. L’armistizio potrà in qualunque momento essere denunciato con termine brevissimo. I rifornimenti alla Germania saranno per ora mantenuti, e su questo punto gli americani, che si preoccupano di smaltire i loro forti stocks di alimentari e di materie prime, sono