I Canonici allora insigniti: Giovanni Maria Cozzetti, Can. e Pievano. Biagio Marinuzzo, Canonico. Pasquale Manzini, Canonico e Vie. For. Giovanni Manzini, Canonico. Francesco Biasiol, Canonico. 2) Dei cognomi di questi prelati che sono registrati dal 1400 in poi come pievani nella nostra parrocchia, si rileva che la maggior parte di tali cognomi resistettero e vivono ancora a Dignano talvolta alquanto modificati come Donorà (Honorandus), Damiani che nella grafia non subì gran cambiamento del 1500 in poi. Però essendosi nelle famiglie moltiplicati i soggetti e quindi per necessità suddivise, ebbero i loro soprannomi e distinguerle V una dall’altra, aiutando la chiarezza dell’ omonomia. Presso i romani si riscontrava pure questa circostanza nelle fa-miglie ed essi usavano la significazione scherzosa e.talvolta plebea di nomignoli tolti da qualilà e difetti per distinguere i loro capi e la famiglia stessa. Dignano in tal riguardo nulla ha da invidiare Roma, ma anzi la superò nell* abuso rivelando così in noi una non interrotta e diretta derivazione negli usi, nei costumi e nella vita dei nostri lontani antenati. I nomignoli che vengono a caratterizzare singoli individui o famiglie intere nascono sovente dalla mordacità del popolo, sono parole satireggianti, ironiche che mettono in ridicolo vizi e difetti ; abitudini accentuate che il popolo osserva, e colpisce inesorabilmente con la beffa. V ORGANIZZAZIONE ECONOMICA La sensibilità nazionale che si fa viva ed acuta nella politica e nella coltura, impegna le forze cittadine anche nella economia che diventa un’ arma di battaglia. Le organizzazioni straniere hanno per sè il favore del governo con larghe disponibilità finanziarie, mentre i cittadini sono soli e tagliati da ogni soccorso. La politica slava come creò i suoi fortilizi nel contado, vorrebbe 112