A ben governarsi, a stimolare 1’ operosità fra i suoi famigliari usa buone massime, all’ occorrenza il sarcasmo ; trova perciò sempre 1’ opportunità di rammentare : Chèi giò taènpo non speto taènpo. A chi contraddice ribatte, Al taènpo perso nu se truva pioùn. Per animare all’ operosità ha poi modi convincenti : “Al taènpo par chèi che jò da fà, saènpro al zi coùrto Chi smette pur per brevi istanti il lavoro senza motivo viene biasimato : “ Ogni pèicola cosa basta par dis’ ciòve dal lavùr : bon lavureto nu varda mai al sul ". Per intraprendere un lavoro non devesi cavillare troppo sui fenomeni atmosferici, e, a chi sotto tali riflessi, tentenna, dice : “ Chèi varda al mol e al sòuto steinta a impinei al sacouso “. Dannoso è poi sempre a procrastinare il lavoro, perchè : “ Povero al contadèin eh’ a dèi farèn : bégna fà se ti vói ingrumà. A pudì fa al lavùr a taèinpo a zi ’na sorto. Chèi lavura vadàgna Così il contadino procura di cogliere le buone occasioni, memore che : “ Fèinta che al drito se lèiga la scarpa, al sùto se la marcia Chèi se liva bonùra a la mitèina fa bona zurnàda, òun’ ura disèido de cose grande. Bìà che ti te lèighi ben strente le scarpe a la mitèina se ti voi ciapame. Chèi va preimo al mulèin màzina. Chèi zi praeima nu zi insèima. Ah 1’ omo eh’ a se liva oun’ ura piòun tardi de i altri, eh’ al sfadeighia, canto eh’ al voi, no li ciapa mai piòun. ... 292 ...