Agli irresoluti, a chi non si lascia facilmente adescare, dicono che “ Chèi rifleto nu ama " e non ama veramente chi riflette troppo. L’innamorato non dissimula il sentimento perchè “ Amùr, tuso e rogna nu se poi scondi, cumo la scalogna ! “ Il primo amore, l’amor dei primi anni, è il più forte, ed è quello che mette radici salde, quello che resiste ed affronta ogni ostacolo : “ Prèima amùr, oultima culona “. Mentre “ amùr nuvo và e vèn amùr vècio se mantèn M. Però “ A nu zi vir’ amùr se non s’isteisa ". come non esiste vero e durevole amore senza stima scambievole. Il seguente distico vuole intromettersi ed analizzare 1’ affetto del moroso che vive lontano dalla ragazza : “ Ciaro te vido e de spiso me ricordo 1’ amur eh’ a zi lontan nu vai oùn corno “. “ Piòun ciaro eh’ i’ te vido, piòun ben te vojo M. che è quanto dire col Giusti : “ La troppa frequenza porta noia, e la mancanza suscita il desiderio che tien viva la fiamma d’ amore “. Pluralizzare 1’ amore non va. “ Chèi dèi de vulighe ben a dòuti nu voi ben a ninsòun Il detto : “ Chèi se someja se peija “. trova riscontro in quella di Rovigno ; “ Idèio li uò fati e el diavo li uò acumpagnadi H.