delle radici e il fallimento di esse, per cui la pianta non si presenta bene e in giugno matura ciuffi vuoti invece della grossa spiga. Per il lavoro e per tutti gli affari si scelga anche il tempo opportuno e non mai vendere il sole per comprare il lume. “ Lavùr de noto - lavùr de orbi " (o fatto co le orbere o a l’orba). Il pigro viene toccato con l’ironia : “ Porco pèigro nu magna.....calda. Spèinzime eh’ i’ vaghi, tèirime eh’ i’ vegni “. L’ironia usata, per chi non trova conforto nel lavoro, s’incrudisce nel : “ Al va cun voja cumo se al ziso a lavurà par l’anema del boja Attenzione però alla troppa solerzia, perchè “ Al l’omo bravo dòura poco, cumo òuna buto de bon vèn. Chèì piòun magna, manco magna. Chèi piòun bivo, manco bivo. Chèi magna in cunpanèija, al diavo li porta vèija“ (cioè chi sperpera sostanza e denaro a guisa del fìgliol prodigo). “ Vadagni grosi, strasa le burseM. Anche il bevitore vuol essere regolato : “ Bivi al vèn e nu bivi al giudèisio ". Se il dignanese spende il soldo, come suol dirsi, per quattro quattrini non è poi tirchio ed avaro : nelle circostanze della vita sa ben misurarsi. “ Chèi piòun spèndo, manco spèndo. Chèi sparagna per la spèina, spanso par al cugòn “. Economia però, sì : Bègna sparignà co ’1 saco zi pièn che co ’1 zi vùdio scognèn sparignà par forsa. Non spendere mai più dell’ entrata, perchè : “ Chèi nu se poi destirà, se strenzo “.