PARTE PRIMA CENNI STORICI Sulle prime origini di Dignano nulla consta dalla storia. Possiamo tuttavia con sicurezza affermare che il territorio intorno a Dignano fu abitato per molti secoli prima della dominazione romana : ne fanno fede innanzitutto i castellieri preistorici sparsi nei dintorni, che sono stati rilevati anche nell’opera di Carlo Marchesetti, come il colle detto Castellier (alto 120 m.), il Monte Molin (alto 178 m.), quello di Monte Orcin o Montor-sino, tuttora molto ben conservato e di cui fu scritto negli Atti e Memorie istriane, che fu esplorato nelle sue tomhe e nelle recintazioni, e oltre a questi castellieri forse anche quello di S. Giacomo (alto 160 m.) al bivio fra Marzana e Filippano. Vicende etniche pongono nel-T Istria popolazioni pelasgiche, come i Colchi, la cui presenza avrebbe dato il nome alle isole del Quarnero, Absirtidi, da Absirto, fratello di Medea in fuga col Vello d’ Oro. Popolarono altresì 1’ Istria i Celti, succedendovi ai Liguri — Euganei e ai Veneti Primi. Nella storia compaiono gli Istri appena dopo la conquista romana compiuta dal console Caio Claudio Pulcro nell’anno 177 a. C. col loro re Epulo, che per sottrarsi all’ignominia della cattura preferisce trafiggersi sulla propria spada. Da quel momento l’Istria nostra divenne Provincia Romana, 1’ anno del Mondo 3827. ...Legge è di Roma il vincere... ... 1 ... i.