-che giunge in PIAZZA CAVOUR (S. Giuseppe) ove trovasi il mercato delle vettovaglie, la pescheria e conduce, in fondo all’ ex convento San Giuseppe, ove ha sede la sala del Dopolavoro (5 - 5 - 1932), 1’ asilo infantile del Comune, la scuola del Corpo bandistico del Dopolavoro. Accanto a questo edificio trovasi il lapidario Dignanese (20 - 10 - 1928). Di esso parleremo tra poco. La VIA SAN GIACOMO che mette nell’ antico BORGO SAN GIACOMO DELLE TRISIERE vero dedalo di viuzze rustiche, centro ed anima del paese nei suoi primordi. Verso occidente la piazza d’Italia si restringe fino all’ antica casa Bettica, nella via che è all’ imbocco di due vie ; la sinistra, la VIA CASTELLO (Portarci) fra un gruppo di case dallo stile prettamente veneto, colle finestre ad arco, con gli stipiti fregiati e sagomati all’ uso del 400, scale di pietra esterne con portico rustico. Essa si ramifica e si espande in viuzze secondarie, in androne oscure con ballatoi ; a destra la VIA ARMANDO DIAZ che conduce al piazzale del Duomo di San Biagio, oggi PIAZZA ROMA. Sul lato destro del Duomo si erge l’alto campanile veneto dalla cui loggia si gode l’incantevole vista della distesa del mare dai Quarnaro ad Orsera, oltre il canal di Leme. Dietro il Duomo si estende ampio il cimitero di Dignano sul fondo di antica denominazione PRA DI CANDIA. 46