Cu la fortuna ven, bègna ciapàla. La furtòuna zi de quii che la ciàpa per i cavii. Chi jiùva a cùreghe da drèio al leverò cando eh’ al zi scanpà fora dal cùvo, no se lo ciàpa piòun “. Proverbio questo molto aristocratico a rispetto del tempo, poiché sembra voglia ricordare l’epoca in cui Io schioppo era sconosciuto e la lepre veniva cacciata con lacci ed altre trappole. Valorizza tutto : “ Oio in pèila, besi in casèla e ledàn in cazal nu rendo gnèinte. Sàpiate tignèi quii che ti jè, nu ghe curi drèio a quii che scanpa. Al Forno che nu sa tignèi al soldo in man, nu vai oùn carantàn. Mestier che nu te sàsia • làsia. Chèi paga ananti trato, perdo sul lavùr. Però ogni lavoro deve venire rimunerato : Gnanca al can nu mena la cuda da banda Gnanca a 1’ orbo a nu canta par gnèinte ; Cùmo se paga a cusèi se canta. Vuole bandita ogni cosa che distoglie o rallenta il lavoro, perfino i piccoli bisogni della vita e le parole inutili : “ Nu perdi al taènpo invano ; fèila, che de ’1 nas a la buca no turna su la ruca ". Questa sentenza aveva valore quando venivano esercitate le industrie casalinghe, spazzate via dalle macchine e dai tessuti di seta. “ La culumèija del taènpo par quii ca vèivo cu i brazi la cosa piòun granda. Chèi sapa furminton pulenta magna, e eh’ èi tuza le pigo-rele vansa la lana. Fèijo, ciòte premoura a sumenà 1’ orgio : da genaro al ven cun tri ganbe, da febraro al ven cun dui e da marzo al ven cun dòuna ". L’orzo seminato in marzo non ha tempo sufficiente di sviluppare. Molte volte il marzo stesso con le pioggie non favorisce il nascere della pianta, non lo sviluppo ... 293 ...