Nella casa del contadino quando manca il pane e la polenta, è cosa seria. “ Pan cunprà, pan bramà. Pan de balansa no enpio la pansa Altri proverbi (che oltre agli usi, ci danno anche il carattere della gente) consigliano le relazioni individuali, se si vuole andar d’ accordo. “ Lèitia (Lèite, lite) inpovarèiso le famie ; Meijo òun magro acordo de ouna grasa lèite. I besi i nu jò anima, ma i la fa perdi Roba rubada, còurta durada Regna daghe ojo a la roda asiò che nn la sgresola“. Se si vuole il buon accordo : “ Ameisi cari, pati ciari Conti spisi, amiseisia longa “. E poi : “ Con ouna dota nu se mareida sento feie Sa la pòuta, sa la roba **. Con ciò maritata la figlia non vogliono i genitori aver oneri nè con la famiglia del marito, nè con il marito stesso : assegnano la dote, e, sin da tempi remotissimi estendono il contratto nuziale a patti chiari. Attenzione al prestito di denaro, poiché “ Chèi jò d’ avi da mei penso de noto e dèi e mei eh’ i’ jè da dà i nu de voi pensa, Sete, sete quatordese e sete ventiòun, par i debiti i nu inpeica ninsòun ; chèi eh’ a jò da dame eh’ i me daga chèi eh’ a jò da vi eh’ i speto Quando uno prende a prestito denaro gli sembra facile cosa, e quel denaro è per lui “ Vita dulcesa ! “ 295