bisogna discernere bene, saper cogliere il lato giusto e la buona occasione per la riuscita, poiché : “ Chèi nu sa fa 1’ amur, nu se n’ inpasa ", e per tale individuo 1’ amore sarebbe un disastro. Questa sentenza è un frammento di un canto scherzoso che ancora viene ricordato : E vòusto che t’ insegni a fa 1’ amure ? ciapa òuna lizerta poi fala curi, fala curi par dòuta la greiza. e chèi nu la sa fa (1’ amore) nu se ne intrèiga ; e fala curi par dòuta la piasa : chèi nu sa fa 1’ amur nu se ne inpasa La venustà, talvolta, poco preme sulla bilancia del-1’ amore perchè “ Le belese se magna despòj sena Non viene però sprezzata la fortuna nei maritaggi e molte volte “ La reditaròla salva el teler e la spola ", sebbene che : “ Dota de fimena, lana de cavra e gran marsol nu richeiso la famia ", “ Povaro quii’ omo che speta de vistèise co la soca (gonna) de la so fimena “, anche se “ Cun òuna dota sula se poi maridà sento feie ". Si tenga presente che prima di sposarsi le ragazze non si danno a conoscere nei loro difettucci ; “ Le murede, eh’ a zi da maridà, le jò al piombo in làengua e al diavo in ganba mentre “ Despoi spusade, al pionbo in ganba, al diavo in làengua ", che è quanto dire : pigre e linguacciute. Il che ricorda ... 284 ...