(Forsi) ’la vegnarò cu’ i’ sojn a dormi, (forsi) ’la si bonada (poc’ anansi)... La stelita e l’Amùr yo sumiyansa : piòun eh’a’ se speta - pjòun ’la va a-lonsi. Pietro Sansa Dalle “ Traduzioni in Istriano ”, poesia di Renato Rinaldi. All’irredento poeta ■ corso • ZIU SANTO C ASANO VA Digitano d’Istria invia breve saluto Anche Deignàn salouda Casanova, quii vecio saldo co’ 1 so’ cavo intièro ; gajardo e pronto a supurtà la pruva cùmo ch’ai viso ancùra al sango fiero. E 1’ Eistria lu salònda da surura : la porta i signi de le strente ai pedi e la sà dèive quanto sèja malura cu la sò maro a nu pudise sedi. Ziu Santu, nu gata la speransa : quii Faso ch’i tignèn salda nel mòuro Te purtarò là sòun la sò pusansa ; Te baso, Santu, e stame poùr sicòuro che i Cursi e l’Istrien jò sango pouro. D. Rismondo La Sampogna - giugno 1935. NOTE 1) Antonio professor Palin fu Antonio e fu Lucia Trevisan di Dignano, assolto il Liceo di Capodistria, antico vivaio d’irredentismo, frequentò V Università di Vienna e di Firenze, laureandosi in lettere italiane e tedesche. Fino allo scoppio della guerra europea insegnò a Pisino e a Trieste, poi passò coi primissimi disertori in Italia, dove lavorò nello Stato Maggiore Italiano fino alla guerra di redenzione, nella quale combattè come volontario col grado di tenente e poi di capitano, comandando una sezione di mitragliatrici. Ebbe inoltre varie missioni politiche a Parigi, a Londra e in America. Finita la guerra riprese il suo posto nella scuola. 261