gli poteva mancare, avendo egli medesimo primo di ogni altro, dopo il risorgimento delle lettere, il buon gusto di scrivere latinamente nella sua nazione mostrato : la qual lode gli diede il Sabellico nel Dialogo de Latina lìngua repar at ione (2) dicendo : Nec Coriolanus Cippicus parum uno est libro meritus, quo ille Tetri Mocenici, qui postea Trinceps fuit, gesta est com-plexus. Vix ex Dalmatica illa ora earn dicendi faculta-tem hac quisquam tempestate expectasset. Kedundat brevis illa hi storia multis quidem njirtutibus, et, quod me potissimum delectavit, nihil est quod in illius elocutione requiras. Nec est ut ad Talladium Nigrum, per quem proximis amùs Romana in ea terra littera in antiquum sunt statum restituì a, eius studia refer as ; est enim Co-riolanus iam grandis natu, quippe quem diu ante illius in Dalmati am accessum profecìsse oportet. Accredita vieppiù questa testimonianza il sapersi che il Sabellico bene conosceva il Cippico, e delle cose di lui aveva contezza esattamente; di maniera che accaduto ad esso l’incendio di sua casa in Traù, e rimasavi abbruciata la moglie, con una lunga lettera s’adoperò a consolarlo riconoscendolo in essa come virum summo ingenio, summaque dottrina..... summa prudenti a, singulari gravitate, celebritate multa, multisque ornamenti s praditum, liberis, opibus, auftoritate Dalmatici (2) Operum T.JV p, 330. edit, Basilea an. 1560.