Enneadi (4) e nell’Istoria Veneziana (5) ad essa si riporta del tutto, e sempre con lode dell’ autore ; compiacendosi ancora, quando può mercè di quella dar conto degli avanzi d’antichi monumenti nelle città della Grecia, nell’isole dell’Arcipelago, ed altrove. Similmente Palladio Fosco, o sia Negri, Padovano Professore di umane lettere nella Dalmazia e a Capodistria, nell’operetta de si tu ora Illyrici (6) in questa maniera si esprime : Illustratum est autem telate nostra Tragurium Coriolano Cepione oratore histo-ricoque eloquentissimo, qui cum sub Petro Mocenico clas-sis Veneta Imperatore trierarebus , non sine ingenti gloria ob res preclare gestas, mi Ut asse t, quo tempore Turca Cbalcidem expugnarunt ; confeHo bello, de