215 conda (la terra, l’aria, il cielo), il popolo stesso, con la riunione di questi e di altri capitoli, arriverà logicamente alla fine del libro alla lettura di soggetti spirituali e morali: per esempio,dalla favola di Krylov « Il contadino sfortunato », alla poesia di Chomjakov (1). ■< Dopo la lettura del salmo ». 2) Basandosi su dei ragionamenti pratici, di prendere in considerazione, quali difetti radicali esistono precisamente nel popolo, difetti di carattere generale o proprii soltanto al nostro popolo, e di scegliere in conformità di essi il contenuto dei capitoli del suo libro. L’editore, inoltre, deve notare, quali nozioni precisamente sono necessarie nelle condizioni della vita del popolo e di che cosa il popolo s’interessi. In questo ultimo caso lo richiameranno a ciò gli argomenti delle canzoni popolari, delle poesie, delle leggende dell’antica letteratura popolare, dai quali egli potrà vedere, che cosa in un libro può riuscire più piacevole al popolo. Qui l’editore dovrà prendere in considerazione il successo riportato nel popolo da libri del genere della « Battaglia dei Russi con i Cabardini », « Mylord George » « Aneddoti su Ba-lakiriev ». « Il vecchietto — mattacchione » « Il Nuovissimo telescopio astronomico e astrologico » « Il Massacro di Marnai », ecc. (2). (1) Alessio Stepanovic Chomjakov (1804-1860) una delle più notevoli figure fra i pensatori russi: letterato, matematico, storico, teologo e fìlosof©. Fu detto il polemico dello slavofilismo di cui espose e trattò la parte teologica. N. d. T. (2) Si tratta di libri sul genere dei nostri « Guerin meschino » « I reali di Francia », ecc. N. d. T.