219 celare al popolo la -verità e di ingannarlo un pochino, dimostra, nonostante tutta la nobiltà dello scopo, qualche cosa di poco piacevole per il popolo stesso. Voi dite pure, in un altro passo, che i capitoli relativi alla natura fisica debbono essere scelti dai libri per i bambini, ma in modo che non ci si accorga che si tratta di cose scritte per i bambini. “ Anche il popolo in un certo senso è un bambino » — dite voi. Continuiamo ad analizzare le vostre affermazioni. Voi scrivete: « Basandosi su ragionamenti psicologici, l’e-ditore ha disposte le sezioni del libro in modo che una parte, sviluppando i concetti ed eccitando la curiosità nel lettore, lo prepara inosservatamente alla parte seguente ; la lettura di questa prepara alla terza parte e così via, in gradazione psicologica ». “ Basandosi su ragionamenti pratici 1’ editore, avendo preso in considerazione quali sono precisamente i difetti radicali che esistono nel popolo — difetti generali o proprii specialmente del nostro popolo, sceglie in conformità il contenuto dei capitoli del suo libro. » (Questo “sceglie in conformità » è il colmo della perfezione!) E poi : “ L’ editore inoltre deve osservare quali nozioni precisamente sono necessarie, date le attuali condizioni di vita del popolo e di che cosa il popolo s’interessa »... Prescindendo dal fatto che è abbastanza tardi