238 to » ? Egli non vi troverà altro che noia mortale ; esso sarà per lui un abisso di cose incomprensibili ed inesplicabili. Ecco che cosa vuol dire sacrificare tutto all’ istruzione scientifica del popolo 1 « Altrimenti come potrebbe esso essere educato sul terreno positivo radicale del suo spirito nazionale e della sua storia? ». Come se non ci fosse stato qualche altra cosa d’incomparabilmente più interessante e insieme non così strano ! Seguono delle poesie storiche dei poeti russi, per es. : « Una piccola parola sul Grande » (Pietro I) di Benediktov (1), ecc. A noi sembra che sarebbe stata molto meglio comunicare prima qualche cosa intorno a Pietro e poi cantarlo. Di qui si passa ai racconti storici e ai saggi presi dagli scrittori della storia patria (si, questo va bene), poi le biografie: di Ermak (2), Minin, (3) Lomonossov (4)Kulibin (5); poi gli articoli di contenuto geografico : Pietroburgo, Mosca, Kiev, Siberia, ecc. Finalmente i racconti presi dalla storia e (1) Mediocre poeta, autore di canti romantici politico-patriottici, artificiosi e retorici. Fu aspramente criticato dai due più grandi critici della letteratura russa, Bielinskij e Dobroljubov. N. d. T. (2) Ermak, cosacco del Don, il conquistatore della Siberia (1582). (3) Eroe popolare del principio del secolo XVII, al quale apparve in sogno San Sergio che gli comandò di raccogliere denaro e truppe per liberare Mosca dai Polacchi. N. d. T. (4) Lomonossov (1712-1705) filosofo, filologo, fisico, naturalista ! — « Lomonossov era un’ università » — disse di lui Puskin. La letteratura russa gli deve le prime basi scientifiche della grammatica, e molte regole di metrica e in generale la prima vera costruzione scientifica della lingua russa. N. d. T. (5) Ivan Kulibin, vero tipo dell’autodidatta russo, tecnico, meccanico dell’epoca di Caterina II. Tra l’altro progettò un ponte sulla Neva. N. d. T.