252 CORPUS NUMMORUM ITAL1CORUM XXIII, 8. XXIII, 9. LOTARIO II RE D’ITALIA (945-950) Figlio di Ugo di Provenza, è dal padre associato al trono qual Re d’Italia nel 931. Sposa Adelaide figlia di Rodolfo di Borgogna nel 933. Dalla abdicazione di Ugo nel 945, regna da solo fino al 950, anno della sua morte. in senso verticale; c. lin. Denaro. 1? + LOTHAPIV^ REX Nel campo 9 V || E || R || O || nel mezzo verticalmente; ai lati a sin. N a destra À yR I). 20 ; p. gr. 1,30. Perini, id., 11. 3. C. Morbio. Id. 1? ....HOTANFM....G Nel campo, croce incussa. (0 ribattuto su altra moneta). 9 VE || RO || N A C. sopra. Al P. gr. 132. C3 C. Pap. BERENGARIO II RE D’ITALIA Figlio del Marchese Adalberto d’Ivrea e di Ermengarda sorella di Guido Marchese di Toscana e di Ugo Conte di Provenza, è, dopo la morte di Lotario II, nel 950, acclamato Re d’Italia insieme col figlio Adalberto. Ottone Re di Germania costringe Berengario e Adalberto a tenere il regno d’Italia come feudo tedesco. Berengario si ribella piìl volte all’Imperatore : vinto nel 961, viene condotto prigioniero in Germania, mentre Adalberto esula dall’Italia. Berengario II muore nel 966. 1. Denaro. Jf * BERENCARIVS RE Croce piccola in c. lin. 9 VE || RO || ai lati N A Croce piccola in c. lin. yR D. 20; p. gr. 1,30, 1,35 e 1,41. Perini, id., n. 4. MBP, M. Br. e MB 2. Id. F * BERENCARIVS PE C. prec. 9 Tutto c. sopra. yR P. gr. 1,43, 1,36, 1,34 Ca e 1,23. 1,18, 1,11 O3. Perini, id., n. 4 b). SM e MB