Vili, 2. i VENETO 101 2. Grosso tirolino. D -ME IN KR DVS C. pree. 9 Tutto c. sopra. 7R P. gr. 1,55 e 1,34. Perini, id., 1, b. C'J SM S. Id. Ti Tutto c. prec. ; c. rig. 9 * COMES *** TIROL C. sopra; c. rig. V« P. gr. 1,53. C* SM 4. Id. F -ME IN KR DVS C. prec.; c. peri. 9 * COMES * | * TIROL C. sopra; c. peri. Perini, id., 1. b. C" M. Trieste. 5. Id. » ME IN M DVS C. prec. B Tutto c. sopra. /li P. gr. 1,67. Perini, id., 1, c. Ca SM 6. Id. 0 * NE IN KR DVS C. prec. 9 Tutto c. sopra. Perini, id., 1, d. 7. Id. V> *NE IN RR DVS 0. prec. 9 Tutto c. sopra. /R (? M. Trieste. 8. Id. 0 «E IN KR DVS C. prec. 9 * COMES *** TIROL C. sopra. Ai D. 22; p. gr. 1,52. C3 SM 2° Contsassegno : Piccola rosa S La forma dell’aquila è simile a quella del numero precedente. Le braccia della croco maggioie non sono allargate alle estremità, quelle della minore leggermente. In questi grossi comincia a comparire ITI per M e anche la R si presenta foggiata in diversi modi, che si alternano nei numeri seguenti. 9. Grosso tirolino. 1? 5 ME IN KR DV' C. prec. 9 * COMES « TIROL C. C. sopra. At Perini, id., 2, a. 10. Id. TÌ • ME IN KR DV" C. prec. 9 Tutto c. sopra. jR C3 M. Trieste.