59 7. Denaro vario. 0 * H R l/l RI CVS « COMES •» GORKI C. prec. 9 MOI/IETR DE LVOHZE Rosa a 6 petali. At Schweitzer, id., n. 72. 8. Id. 0 HRNRICV' COMES « GORICIE C. prec. 9 Tutto c. sopra. Al Schweitzer, id., n. 73. 9. Id. 0 * HEIHRICV' » COMES* GORICIE C. prec. 9 Tutto c sopra. At Schweitzer, id., n. 74. 10. Id. 0 HEIWRICVS i* COMES GORIC C. prcc. 9 Tutto c. sopra. Al Schweitzer, id., n. 75. MAINARDO V CONTE (1364-1385) Dopo la morte di Eurico III nel 1364 i fratelli Alborto IV o Mai nardo V stipulano un contratto di successione coi Duchi d’Austria Rodolfo, Alborto o Loopoldo, per il quale cedono a questi la contea di Gorizia, l’Istria, la Pusteria, o il Palatinato di Carinzia, qualora fossero morti senza erodi diretti. Mainardo V muore nel 1385. Aveva sposato in prime nozze Caterina di Pfanenberg, e in secondo Utechilde figlia di Udalrico di Maetsch. 1. Fiorino. 0 QOM0S M0INN Giglio fiorentino. 9 S • IOHR NN0S • B « 11 Santo stante con rosa a 6 petali alla sua destra accanto alla testa, e asta con croce nella sinistra. 0 Erbstein, « Ans Dresdener Samnilungen », fase. Ili, tav. I, n. 1. MBP (Erroneamente attribuito a Mainardo III di Merano). Id. 0 OOMQS M0INR C. prec. 9 S • IOHR NN0S • B • C. sopra. 0 P. gr. 3,49. C1 C. Pap.