450 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM XXIX, 5. 2. Follaro. I? C IVITA2 C5RIVA* • C. prec. 9 Tutto c. sopra. R P. gr. 1,57. C» MB 3. Id. 1? • DRIVA 2TI • Un Santo con nimbo periato, seduto in trono. 9 La B. Vergine, con nimbo periato, seduta di fronte su ricco trono, col Bambino; ai lati della testa WR CT R D. 20,5; p. gr. 2,21, 1,89 e 1,67. Stockert, id., n. 232. C. Stoc. e M. Spai. 4. Id. 0 DRIV0 -2TI- C. prec. 9 C. sopra MR 2 losanghette (T2?). iR D. 20; p. gr. 2,81, 2,48 e 2,00. Stuckert, id., n. 233. C. Stoc. e M. Esseg. 5. Id. 1? • DRIVU • 2TI • C. prec. 9 C. sopra WR Cf . R D. 19-20; p. gr. 2,04,. 2,03 e 1,47. Stuckert, id., n. 234. M. Esseg 6. Id. 0 ‘DRIVü* • TI • C. piec. 9 C. sopra M R ... R D. 20,5; p gr. 2,50 (bucato). Stuckert, id., n. 235. M. Budup. 7. Id. I? • IT • • TI • C. prec. 9 C. sopra. Leggenda illeggibile. R D. 20; p.gr. 1,52. Stockert, id., n. 236. C. Stoc. DULCIGNO Città dell’Albania Veueta, sul mare Adriatico. Nel 1405 è occupata dai Veneziani, che la tengono per poco più di 7 anni: riacquistata nel 1425, la conservano fino al 1571, quando cade in potere dei Turchi. Non si conoscono finora monete coniate a Venezia per Dulcigno, nè documenti che ad esse si riferiscano. Esiste un documento dell’epoca preveneta, in data 12 giugno 1386, relativo alla facoltà di fabbricare monete.