XXXII, 27. XXXII, 28. DALMAZIA E ALBANIA 549 TIPO III, 3. 29. Follaro. 1? *2*2T(iF ANV2- Corafe il tipo III, 1, ma col Vangelo nella destra. 9 •2(1VTAR (JNSIS Come il tipo III, 1, ma col Vangelo nella sinistra, senza stelle. K D. 22 ; p. gr. 2,39. Stockert, id. id , n. 50. M. Esseg. TIPO III, 4. 30. Id. 0 STEF AKIVS Come il tipo III, 1. 9 :SQVTAR tìNSIS Come il tipo 111, 1, ma col Vangelo nella sinistra, senza stelle ; nel campo presso la spalla sinistra ••• presso i piedi K D. 20; p. gr. 1,(16. Stockert, id. id., il. 51. M. Esseg. TIPO III, 5. \ 31. Id. 0 *2*2T0F ANV2 11 Santo, con nimbo periato, in piedi di fronte, tiene nella destra il Vangelo e nella sinistra il turibolo. 9 STfclF AI/1V2 II Santo, con nimbo periato, in piedi di fronte, tiene nella destra il turibolo e nella sinistra oggetto indistinto, ma che deve essere senza dubbio il Vangelo. Il D. 19,5 e 21; p. gr. 1,60 e 2,37. Stockert, id. id., n. 52. C. Stoc. TIPO IV. 32. Id. I? " *:SSTBF A[MV]S> Figura del Santo tino al ginocchio, di fronte, con nimbo periato, tiene nella destra il turibolo e nella sinistra alzata il libro del Vangelo, su cui 5 perline. 9 II Redentore (?) stante, in lunga e stretta iigura, con ampio nimbo crociato, tiene la destra alzata e la sinistra protesa. Al posto della leggenda per la maggior parte inintelligibile, tratti di linee che a sinistra sembrauo indicare IXXX e nel campo da ambe le parti della figura parecchi I lt D. 19; p. gr. 0,63. Stockert, id. id., n. 53. G. Stoc.