241 XXII, 14. 3. Denaro. F L€ONRR DVS€* P • C. prec. 9 -sCIVITAS T6RG€S •. \ C. sopra. Al P. gr. 1,27. C' SM 4. Id. V LCONRR DVS • 6 • P • • C. prec. 9 •: CIVITRS • T€RG€S • C. sopra. Al P. gr. 1,22. C' SM 5. Id. F L€ONRR DVS-6-P-- C. prec. 9 •: CIVITHS- T€RG€S • C. sopra. Al P. gr. 5,27. C1 SM 6. Id. F L60NRR • DVS€ • p • • C. prec. 9 CIVITnS T€RG€S C. sopra. Al P. gr. 0,93. C" MB 7. Id. B L€ONRR DVS €P • C. prec. 9 •: CIVITRS T6RG6S C. sopra. Al P. gr. 1,20, 1.10, 1,07 e 1,01. Puschi, id., pag. 40. C* SM e M. Tri. 8. Id. 0 L€ONRR DVS-6P* C. prec. 9 .'.CIVITRS T€RG€S • C. sopra. Al P. gr. 1,15. C* M Trieste. 9. Id. F L60NR RDVS €P • C. prec. 9 •: CIVITRS T6RG6S : C. sopra. Al P. gr. 1,10. C1 C. Zop. IL COMUNE? (1234) Il Puschi ritiene che i seguenti denari col S. Giusto siano stati battuti dal Comune di Trieste, dopo l’abdicazione del Vescovo Giuvanni IV nel 1234. 11 Bonomo e il Fontana invece sono del parere che la coniazione di queste monete sia da attribuirsi al Capitolo durante la Sede vacante del 1234. 1. Denaro. ]? B CIVITRS T€RG€coTVM Prospetto della città con tre torri e tre porte, la torre di mezzo con cupola e le due laterali merlate; c. peri. 9 • SRNTVS IVSTVS • Il Santo in piedi di fronte, nimbato, tiene nella destra la palina e nella sinistra un libro contro il petto, sul libro cinque borchie: ai lati due ceppi con torretta simile ad un campanile; su quella di destra, una stella a 6 raggi. Al D. 20; p. gr. 1,18. C3 SM Vol. VI. 31